Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] ”, compreso il papa. Giovanni XXIII, fautore del sinodo di Costanza assieme al re di Germania, il futuro imperatore soglio pontificio l’antipapa Felice V, l’ex duca Amedeo VIII diSavoia, che viveva da tempo in eremitaggio. Il nuovo scisma non assume ...
Leggi Tutto
AMEDEO VII, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio di Amedeo VI conte diSavoia e di Bona di Borbone, nacque nel castello di Chambéry il 24 febbr. 1360. Ebbe come governatore Jean d'Orlyé. Già nel [...] Durazzeschi si era trasportato da Napoli in Provenza; il conte diSavoia poteva invocare gli impegni che Luigi I d'Angiò aveva ma il fallimento delle spedizioni di Stefano III duca di Baviera e diGiovanni d'Armagnac spinti dai Fiorentini contro ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito di Amedeo V diSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] marchese Teodoro I Paleologo, e con i Visconti di Milano, dando la cugina Caterina diSavoia-Vaud in sposa ad Azzone Visconti. Anche la spedizione avventurosa in Italia diGiovannidi Lussemburgo, re di Boemia nel 1330, fu dapprima appoggiata da A ...
Leggi Tutto
bandiera
Stefano De Luca
Un simbolo dell'identità, della coesione e dell'appartenenza
Nata in ambito militare, come insegna per distinguere le proprie truppe da quelle nemiche durante la battaglia, [...] , così come l'arcangelo Gabriele o santi guerrieri quali Giovanna d'Arco e San Giorgio ‒ ma l'uso politico il loro simbolo. Nel 1848 Carlo Alberto diSavoia lo adottò come bandiera del Regno di Piemonte, inserendovi il simbolo della propria famiglia ...
Leggi Tutto
ADELAIDE diSavoia, regina di Francia
Francesco Cognasso
Figlia di Umberto conte diSavoia e di Gisela, figlia di Guglielmo conte della Franca Contea di Borgogna e sorella di Guido, arcivescovo di Vienna. [...] re valse, nel gennaio del 1127, a far sposare la sorella uterina Giovannadi Monferrato a Guglielmo Cliton ed a far dare a costui dal re del resto solo parziale. A. diSavoia, che aveva avuto il grande dolore di perdere il suo primogenito Filippo, ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni fra i più venerati santi della cristianità: 1. Francesco Borgia (sp. Francisco de Borja). - Quarto duca di Gandía e terzo generale della Compagnia di Gesù (Gandía 1510 - Roma 1572). Pronipote [...] in tale circostanza, nel 1604, conobbe a Digione Giovanna Francesca Frémiot de Chantal, iniziando con lei la corrispondenza vibrante come l'animo suo. Morì di apoplessia, accompagnando le corti diSavoia e di Francia all'incontro tra Carlo Emanuele I ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] di Milano. Rimasto, alla morte di questo (1476), il titolo ducale al figlio minore Gian Galeazzo (v.) sotto la reggenza della madre Bona diSavoia Ginevra, figlia di Alessandro signore di Pesaro e consorte diGiovanni Bentivoglio, signore di Bologna; ...
Leggi Tutto
Medico (n. Pavia 1280 circa - m. dopo il 1350). Compì gli studî medici a Bologna dove fu allievo dell'insigne anatomico Mondino dei Liucci. Nel 1310 divenne medico di Arrigo VII e rimase al seguito dell'imperatore [...] fino al 1313; si stabilì poi a Pavia e intorno al 1320 si recò in Savoia e nel 1328 a Parigi dove divenne medico della regina di Francia, Giovannadi Borgogna e si trattenne fino al 1349. Nel 1345 scrisse un Liber notabilium illustrissimi principis ...
Leggi Tutto
Uomo politico piemontese (n. Marene, Savigliano, 1617 - m. 1698). Alto funzionario amministrativo, riunì (1672) il doppio ufficio di primo presidente e di capo del consiglio di finanza, divenendo così [...] il più influente ministro del duca diSavoia Carlo Emanuele II e poi della reggente Giovanna Battista di Nemours. Barone (1673); poi conte (1683), si segnalò per il risanamento del bilancio, per la politica economica favorevole alla borghesia e ...
Leggi Tutto
Scrittore (Torino 1649 - ivi 1713). Di nobile famiglia, dal 1669 nell'esercito regolare del Ducato diSavoia, ebbe cariche prestigiose (fu tra l'altro ambasciatore a Madrid, Lisbona e Milano, luogotenente [...] generale a Chambéry e gran maestro della Casa di Madama Reale Maria Giovanna Battista); è ricordato per 'L cont Piolet (pubblicato solo nel 1784), briosa commedia in lingua e dialetto piemontese, tra le più riuscite del nostro teatro fra Seicento e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...