GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e diGiovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] istanze del granduca per ottenere il "trattamento regio", che avrebbe posto fine a una vecchia questione di precedenza con i duchi diSavoia, e le acrobazie diplomatiche per respingere le frequenti avances del Richelieu per indurre il granduca ad ...
Leggi Tutto
MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] al 23 ott. 1925 il M. fu ufficiale di ordinanza del principe Aimone diSavoia-Aosta duca di Spoleto, che accompagnò anche nel corso di un lungo soggiorno in Estremo Oriente. Qui, al termine del periodo di servizio presso il duca, tenne per sei mesi ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] Oltralpe, a Aubagne. Alla morte della prima moglie, Giovanna, figlia diGiovanni Britaud, il D. si risposò con una cugina figlio, Ugo, poi terzo conte di Avellino, e una figlia, Sibilla, che avrebbe sposato Giacomo diSavoia-Acaja. Il D., comunque, ...
Leggi Tutto
DUFOUR
Gianni Sciolla
Famiglia di pittori originari della Savoia, operosi a Torino nel sec. XVII. Capostipite può essere considerato Pierre, figlio di Denis, nato a Saint-Michel-en-Maurienne (Savoia) [...] l'appunto sulle incisioni, il Viale (1942) assegna a Laurent il ritratto diGiovanna Battista diSavoia-Nemours, e quello di Carlo Emanuele II, conservati nel Museo civico d'arte antica di Torino (L. Mallè, I dipinti del Museo d'arte antica, [catal ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] divenne ufficiale d’ordinanza effettivo del principe Eugenio diSavoia Carignano e così poté risiedere a Torino e aiutante di campo effettivo del re Umberto I.
Il 5 maggio 1898 sposò Irene Martini di Cigala, che gli avrebbe dato due figlie: Giovanna ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere diSavoia Ottaviano; si rinnovava, così, l'alleanza fra le due famiglie, iniziata col matrimonio diGiovanni Francesco Cacherano d'Osasco, fratello minore d'Ottaviano, con Adriana ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Itri
Salvatore Fodale
Nacque nella prima metà del XIV secolo probabilmente a Itri, nella contea di Fondi. La prima notizia su di lui è quella della nomina a vescovo di Ischia, intorno al [...] et gentium multarum congregatione". Il 19 agosto fu incaricato di una corrispondenza segreta col conte Amedeo VI diSavoia. L'intensa e riservata attività diplomatica proseguì nel mese di settembre. Il 12 ottobre era probabilmente a Firenze, poiché ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] del Comune di Torino), nonché di chiavario, ragioniere, mastro di ragione, deputato per lo Spedale di Carità. Il 1° gennaio 1726, il sindaco di Torino, Carlo Amedeo Romagnano di Virle, fu ricevuto in udienza da Vittorio Amedeo II diSavoia insieme a ...
Leggi Tutto
CENAMI, Pietro
Michele Luzzati
Figlio di Giusfredo di Nicolò e di Filippa (Pippa) di Guglielmo Rapondi, nacque nella seconda metà del secolo XIV. Nell'anno 1382 era fattore della compagnia di arte della [...] solennemente la salma alla sepoltura gentilizia di S. Frediano.
Dalla moglie Giovanna Martini, che aveva sposato nel dal 1464 e aveva svolto missioni diplomatiche nel 1460 presso il duca diSavoia e a Milano, nel 1468 a Genova, nel 1471 a Firenze ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] implorare giustizia per lui da madama reale Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours e di farlo uscire dalla prigione in cui si trovava.
Al 1694 data un documento dell’Archivio di Stato di Torino (Insinuazione di Moncalieri, l. 3, vol. 1, marzo 1694 ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...