GIAJ (Giaii, Giaij, Giay)
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII.
Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] (Id., Venezia, teatro S. Giovanni Grisostomo, carnevale 1738); Adriano in Siria (Metastasio, ibid., carnevale 1740); in occasione delle nozze del principe ereditario, il futuro re Vittorio Amedeo III diSavoia con Maria Antonia Ferdinanda, infanta ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO DI PARELLA, Alessio Maurizio
Davide De Franco
– Nacque a Torino il 13 gennaio 1601 nella parrocchia di S. Dalmazzo, figlio di Paolo Emilio e di Francesca di Challant.
Sposò in prime nozze [...] dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Dispensato nel 1665 dalla carica di mastro della guardaroba, fu nominato gran scudiere della duchessa Giovanna Battista diSavoia Nemours, seconda moglie del duca Carlo Emanuele II. Un ulteriore segno del ...
Leggi Tutto
PROTO CARAFA, Francesco
Giuseppe Pesce
PROTO CARAFA, Francesco. – Nacque a Napoli il 22 marzo 1821 da Donato duca di Albaneta e da Clorinda Carafa, dalla quale ereditò il titolo di duca di Maddaloni [...] invano di coinvolgere anche Carlo Alberto diSavoia; ma la situazione precipitò ai primi di maggio, dopo il ritiro di Pio ), cavallo di battaglia dell’attrice Fanny Sadowski. Seguirono altre opere, bersagliate dalla censura (Coriolano, Giovanna I, ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] titolo di Editti antichi e nuovi de' Sovrani Prencipi della Real Casa diSavoia,delle loro Tutrici,e de' Magistrati di quà da in altre raccolte private precedenti diGiovanni Nevizzano e di G. Antonio Sola, di una pura e semplice catalogazione delle ...
Leggi Tutto
VERRUA, Augusto Filiberto Scaglia
Andrea Pennini
di. – Nacque tra il 1632 e il 1633 da Carlo Vittorio Amedeo conte di Verrua, governatore di Nizza e cavaliere dell’Ordine della Santissima Annunziata [...] Santissima Annunziata.
Nel 1677 venne destinato a Parigi dalla duchessa Maria Giovanna Battista diSavoia-Nemours, vedova di Carlo Emanuele II e reggente del ducato, in qualità di ambasciatore ordinario. Nel gennaio del 1679 la reggente recapitò a ...
Leggi Tutto
BIASSA, Gaspare
Giovanna Balbi
Figlio primogenito di Astigiana de' Franchi e di Antonio. L'esponente più in vista della potente famiglia della Spezia, nacque verso la metà del sec. XV. Sposò Bartolomea [...] dal duca diSavoia, non si muovessero di lì; gli scrissero anche di guardarsi dagli attacchi nemici e di ritornare al pacificamente la vertenza.
Divenuto papa con il nome di Innocenzo VIII Giovanni Battista Cybo, il B. e il fratello Baldassarre ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Michele
Valerio Castronovo
Appartenente a un ramo dell'antica famiglia comitale dei Beggiami, quello di Ceriesole con feudo in S. Albano, nacque il'18 sett. 1611. Il prestigio del casato e [...] di avveduto arrimmistratore della diocesi e di sovrintendente all'ospedale di S. Giovanni 365, 375, 388; L. Cibrario, Relaz. dello Stato diSavoia, Torino 1830, p. 70; C. Novellis, Biografie di illustri Saviglianesi, Torino 1840, pp. 139 s.; G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] Giovanna I d'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco didiSavoiadi impadronirsi di parti del territorio genovese, nel 1395 occupò di sorpresa la rocca di Monaco, cercando di fare ...
Leggi Tutto
DEPIENE (Depienne, De Pienne, Des Pienes), Antonio
Adriana Boidi Sassone
Di origine parigina (Schede Vesme), fu attivo come disegnatore, ritrattista e incisore dopo il 1660, a Torino e provincia, in [...] Piene Grau. P. S. A. R. E". Del 1665 è un ritratto di Carlo Emanuele II in busto (ibid.) e dello stesso anno il ritratto di Maria Giovanna Battista diSavoia Nemours (ibid.). Del 1666 è il frontespizio con esibizione scenografica del Sacro Trimegisto ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] restituzione, peraltro mai eseguita, dei beni confiscati. L'ultimo tentativo di creare un fronte antifarnesiano, coinvolgendo il duca di Mantova, il duca diSavoia e la Repubblica di Venezia, fallì. All'appello del L., infatti, rispose soltanto, con ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...