Sancia di Provenza
Enrico Pispisa
Figlia terzogenita di Raimondo Berengario IV conte di Provenza e di Beatrice diSavoia; è citata da D. in Pd VI 133 (Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, / Ramondo [...] al Tolosano. Il matrimonio, però, non si fece, in quanto il fratello di Luigi IX, Alfonso di Poitiers, aveva già sposato Giovanna, figlia del conte di Tolosa, con la clausola che se costoro non avessero avuto dei figli, la contea sarebbe passata ...
Leggi Tutto
AIMINO, Vincenzo
Livia Bargilli Moscone
Nato a Borgomasino (Torino) il 25maggio 1784, da Antonio e da Giovanna Enrico, volontario al servizio della Francia nei Tiralieri del Po dal 1802 al 1814, poi [...] dell'esercito sardo, partecipò alla campagna del 1815, meritandosi una medaglia d'argento. Fu anche decorato dell'Ordine militare diSavoiadi 4a classe, in cambio della Legion d'onore, l'11 sett. 1816. Denunciato come disertore il 1 maggio 1821 ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] preparazione diplomatica la neutralità benevola di Venezia, Genova, Firenze e dei Savoia, recuperò rapidamente Como, Lodi, toscane. Le vicende per la successione al trono di Napoli, dopo la morte diGiovanna II, indussero F. M. all'intervento armato, ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] si tessesse con i Savoia, divenuti padroni della Sardegna di S. Giovanni Battista e di S. Maria Assunta di Calvi, di Pino, di Ersa, di Piedicroce d'Orezza, di Piobbeta, di Carcheto, di Sermano, di Moita, di Lugo di Nazza, di Cargese, di Vezzani, di ...
Leggi Tutto
. L'arco, considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, la portata e anche la sottotesa dell'arco stesso. La [...] di Lussemburgo, di 84 m. di luce; al ponte di Salcano, con arcata di 85 m.; a quello di Plauen in Sassonia, di m. 90. Il recentissimo Ponte della Caille nell'Alta Savoia l'ispirazione diGiovanni Stabius (anno 1515). Trattasi di una concezione ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, sede vescovile dal 1817; è posta sopra un altipiano a forma di "cuneo" alla confluenza del Gesso e della Stura, a 538 m. s. m. Situata quasi nel centro del grande [...] Angioini, i Savoia, nel 1382, col Conte Verde.
ll Conte Rosso deve ancora combattere per assoggettare la Valle di Stura, contrastato da Franceschino Bollerio, l'ultimo e più fedele dei Reginali, cioè partigiani della regina Giovanna. Acquistata poi ...
Leggi Tutto
Antica provincia francese; corrisponde al territorio compreso nei dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi. Si estende dalle alte cime alpine che sovrastano la frontiera franco-italiana fino [...] furono domati. Luigi regolò le vecchie questioni di confine con i Savoia e trasformò il Consiglio Delfinale in Parlamento. le milizie delfinasche avevano già combattuto nel 1429 a Orléans con Giovanna d'Arco. Il Delfinato rimase però, per la sua ...
Leggi Tutto
Nacque a Caudebec (Seine-Inférieure) nel 1412; morì a Utrecht il 3 dicembre 1491. C'informò egli stesso delle principali vicende della sua vita con due scritti importanti: Apologia Thomae archiepiscopi [...] ma salvò la vita con la fuga e con l'esilio: prima presso i Savoia a Ginevra; e poi, dopo soggiorni più o meno lunghi a Basilea, a si devono al Basin una memoria per il processo di riabilitazione diGiovanna d'Arco, uno scritto per la riforma della ...
Leggi Tutto
Designazione impropria delle monache císterciensi in generale, da applicare in realtà ad alcuni rami riformati dell'ordine, che vengono sorgendo a partire dal sec. XVII.
In Francia: le bernardine della [...] riforma della madre Giovanna de Courcelle de Pourlan (monastero di Tart, 1618); quelle della madre Ballon (monastero di Rumilly, Savoia, 1622), poi suddivise in due congregazioni col distacco, dalla congregazione madre, delle suore della madre de ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...]
Balmamion è nato l'11 gennaio 1940, figlio di Michele e diGiovanna. La passione della bicicletta gli viene trasmessa dallo fortunati per coglierlo. Il 6 agosto 1972 Gap (Savoia) regala il dramma di Franco Bitossi, un artista generoso e geniale in ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...