Visconti, Luchino
Marco Pistoia
Intrecciare il cinema con le altre arti
Luchino Visconti è stato uno dei più grandi registi italiani del Novecento e un maestro riconosciuto del cinema internazionale. [...] di grande suggestione, seguì nel 1948 La terra trema, storia di poveri pescatori siciliani, ispirata a I Malavoglia diGiovanni omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, rappresentando la Sicilia nel passaggio dai Borbone ai Savoia, dopo l ...
Leggi Tutto
BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] pianoforte a Cuneo dal maestro Goletti. In seguito, trasferitosi il padre come giudice di mandamento a Novara e avvocato fiscale a Mondovì, gli furono maestri in queste città don A. Savoia per il violino e strumenti a fiato e un certo Colombo per la ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] giunse a Parigi. La sua opera, affiancata dalla collaborazione diGiovanni Cabanes, Giacomo Azaïs e altri, iniziò quasi un vero ricca di florida vitalità benché non scevra d'infiltrazioni immessevi specialmente dai territorî circostanti (Savoia, ...
Leggi Tutto
PALEOLOGI di Monferrato
Annibale Bozzola
La dinastia dei P. seguì nel Monferrato a quella degli Aleramici, estintasi nel 1305 con la morte diGiovanni I. Una sorella del defunto marchese, Iolanda (Irene, [...] fiacco e malaccorto Giangiacomo (1418-45), una buona parte del Monferrato cadde per i raggiri di Amedeo VIII nelle mani dei Savoia. Neppure i successori, il timido Giovanni IV (1445-64), il pur fiero e valoroso Guglielmo VIII (1464-83), Bonifacio III ...
Leggi Tutto
VISITAZIONE, Ordine della
Luigi Giambene
Istituto religioso femminile fondato in Annecy (Savoia) nel 1610 da S. Francesco di Sales e da S. Giovanna Francesca Fremiot baronessa de Chantal con lo scopo [...] ordine contemplativo. Lo stesso santo dettò, secondo la regola di S. Agostino, le costituzioni che furono poi approvate dalla il primo pensionato.
L'istituto si diffuse ampiamente nella Savoia e nella Francia, tanto che alla morte del fondatore ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] acquisizione di Casale Monferrato, nel 1681, l'attrazione della Savoia nella sfera francese, il bombardamento e la presa di Il buon senso o la ragione. Miscellanea di studi in onore diGiovanni Crapulli, a cura di G. Platania - N. Boccara, Viterbo ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] e tre francesi. Questa soluzione fu appoggiata dall’ambasciatore della regina Giovanna I, Niccolò Spinelli, conte di Giovinazzo, inviato a Fondi per sollecitare l’elezione di un papa italiano. Il conclave, tenutosi il 20 settembre, fu brevissimo ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] Venezia si era consegnata per la prima volta ai Savoia. Concluse le cerimonie ufficiali, l'attenzione del sovrano in Venezia. Itinerari per la storia della città, a cura di Stefano Gasparri-Giovanni Levi-Pierandrea Moro, Bologna 1997, p. 406 (pp. ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] e con i Savoia, stavolta, nelle parti dei Borboni reazionari. Siamo nel ’45 e le evocazioni di una resistenza fascista notizia dell’Agenzia Stefani con il loro arresto.
115. Giovanni Ansaldo, Diario di prigionia, Bologna 1993, p. 9 (4 febbraio 1944 ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] del Gargano, maggio 1979), Lucera 1980, pp. 23-49.
Ceramica impressa
diGiovanna Radi
Termine che viene riferito all’orizzonte nel quale il processo di neolitizzazione dal Vicino Oriente si diffonde nel Mediterraneo occidentale.
Deriva dalla tecnica ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...