Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] casa diSavoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; sua virtuosa moglie Giovanna per sposare la vedova regina Anna. Altri grandi feudi furono acquistati dai re di Francia per ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] quello del figlio di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Pervenne La vittoria di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz ( ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] i suoi diritti alla figlia Mahaut (Matilde), mentre Filippo diSavoia li riaffermava per sé e per la figlia natagli da Matilde fu allora invitata da Roberto, re di Napoli, a sposare il fratello suo Giovannidi Gravina. Essa rifiutò; ma, avendo ...
Leggi Tutto
SALERNO (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al [...] Carlo Martello, Carlo l'Illustre e il piccolo figlio diGiovanna I - l'ebbero successivamente in appannaggio.
L'"Universitas una parte di prim'ordine nei tentativi del duca di Guisa e nella spedizione del principe Tommaso diSavoia.
Negli avvenimenti ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] inutili. Il Catinat aveva saputo contenere un'invasione del duca diSavoia nel Delfinato (dove molto lo aiutarono la resistenza degli abitanti e una specie di nuova Giovanna d'Arco, nella persona di una giovanetta della nobile casa dei La Tour du Pin ...
Leggi Tutto
Nacque a Valladolid il 21 maggio 1527 da Carlo V d'Asburgo e da Elisabetta di Portogallo. Fu battezzato il 5 giugno, e gli fu dato il nome del nonno paterno: ma, a differenza di Filippo il Bello, fiammingo [...] in Salamanca la cugina Maria Emanuela, figlia diGiovanni III di Portogallo e, come lui, nipote diGiovanna la Pazza, e ne era rimasto la battaglia di San Quintino, nella quale rifulse il genio militare di Emanuele Filiberto diSavoia, persuasero ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] da Tedeschi, per gran parte avanzi delle milizie diGiovannidi Boemia, i quali si riunirono alla badia della Colomba Borgomanero (1447 e 1449) sui Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca diSavoia, tolgono credito alle soldatesche forestiere. Avevano ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] Giovannidi Lancaster, duca di Bedford.
Verso il 1424 il delfino di Francia, che a sua volta si era proclamato re col nome di Carlo VII, cercò di col duca di Borgogna, grazie all'intervento arbitrale di Amedeo VIII duca diSavoia. Il concentramento ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] le nozze con M.
Dal matrimonio nacquero tre figli: Filippo, re di Castiglia (22 giugno 1478-25 settembre 1506) Margherita, che sposò l'infante di Spagna don Giovanni e poi Filiberto diSavoia (i ottobre 1480-i dicembre 1530); Francesco, nato e morto ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] , per effetto del matrimonio diGiovannadi Hochberg con Luigi di Orléans, duca di Longueville, dalla casa di Orléans-Longueville, che, nel 1643, assunse il titolo di principe e conte-sovrano di Neuchâtel.
Più volte i signori di Neuchâtel furono, nel ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
salesiano
saleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di san Francesco di Sales (1567-1622): Congregazioni s., congregazioni religiose, maschili e femminili, che si intitolano al nome o si ispirano all’insegnamento di san Francesco di Sales; Società...