Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] dopo l’elezione di Enrico III diValois, fratello del re di Francia Carlo IX, a re di Polonia: nel ballo a Prato di Eleonora di Toledo, figlia del viceré di Napoli, si limitano a esporre dipinti che celebrano le gesta diGiovanni dalle Bande nere ...
Leggi Tutto
VERRAZZANO, Giovanni
Francesco Surdich
– Incerta si presenta la sua filiazione. Alcuni studiosi lo hanno fatto nascere nel 1491 da Fruosino (o Frosino) di Lodovico di Cece e Lisabetta di Leonardo Doffi, [...] V (1992), pp. 7-32; A. Miroglio, G. da V.: il viaggio del 1524 nel Nuovo Mondo e la «Lettera» al re di Francia Francesco I diValois, in Il Veltro, XXXVI (1992), pp. 55-71; M. Mollat du Jardin - J. Habert, G. et Girolamo da V. navigateurs de François ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] nei panni di Elisabetta diValois. Sull’onda del successo, Stolz si specializzò poi nelle opere verdiane, di cui presto di Carnevale del Regio di Torino, il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella Giovannadi Napoli di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età di Francesco I segna una svolta fondamentale per la cultura francese, sviluppando [...] partire dall’avvento al trono di Francesco I diValois, nel gennaio del 1515. Il re è uomo di cultura, ha contatti con del sovrano alcuni capolavori, come la Gioconda e il San Giovanni Battista (oggi conservati al Louvre) e forse la Leda, vista ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovannadi Borgogna, moglie di Filippo V (1317-1322). I due ; 1985). Ma già l'esemplare dell'Ovide moralisé di Jean de Valois, duca di Berry, prodotto a Parigi intorno al 1380 (Lione, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] monarchia si ha con Enrico VI di Lancaster, figlio di Enrico V e di Caterina diValois, proclamato re di Francia e re di Inghilterra all’età di un anno. La reggenza è assunta in Francia da Giovanni, duca di Bedford, e in Inghilterra dal fratello ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] ricorrere a un suo cugino, Filippo (VI) diValois, figlio di un fratello di Filippo IV.
Dal principio alla fine, il Giovanna, figlia di Raimondo vai di Tolosa, in base al trattato di Parigi del 1229, recò ad Alfonso di Poitiers, altro fratello di ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] combattere a fianco del re di Francia Filippo VI diValois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò la . Nel 1325 ricevette l'omaggio diGiovannidi Forés con i luoghi di Châtelet, Fontaney, Foulose, Saint- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] la sorellastra Luisa avesse sposato Carlo diValois, conte d’Angoulême, padre del futuro Francesco I re di Francia. Dall’inizio del regno di questi, nel 1515, al 1519 svolse ancora funzioni di ambasciatore a Parigi rivestendo una posizione autorevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Ducato di Borgogna diviene nel corso del XV secolo una delle realtà statuali più [...] e più importante dal punto di vista europeo dell’ascesa del Ducato di Borgogna inizia nel 1363 con l’investitura di Filippo l’Ardito, quarto figlio del re di Francia, Giovanni II diValois, a duca di Borgogna. Il sovrano pone delle condizioni ...
Leggi Tutto
franco3
franco3 s. m. [dal fr. franc, tratto dalla leggenda Franc(orum) rex «re dei Franchi» ch’era impressa su queste monete nel sec. 14°] (pl. -chi). – In origine, la moneta d’oro coniata per la prima volta in Francia nel 1360 sotto il re...
trinita1
trinità1 s. f. [dal lat. tardo trinĭtas -atis, der. di trinus «trino»]. – La condizione, il fatto di essere trino, spec. con riferimento al mistero fondamentale del cristianesimo, l’esistenza in Dio di un’unica natura e tre persone...