SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] accompagnò nell’impresa che portò alla conquista del Regno, con il compito di ridurre all’obbedienza i prelati meridionali schieratisi – con la regina GiovannaId’Angiò – dalla parte di Clemente VII. Il 16 luglio 1381 entrò in Napoli con il nuovo re ...
Leggi Tutto
ROBERTO di Oderisio
Paola Vitolo
ROBERTO di Oderisio. – Pittore attivo nella seconda metà del XIV secolo in Campania e forse nel Basso Lazio.
Si formò alla lezione di Giotto di Bondone, la cui presenza [...] degli affreschi, a lui attribuiti (Crowe - Cavalcaselle, 1864), nella chiesa dell’Incoronata a Napoli, edificata per volere di GiovannaId’Angiò (Vitolo, 2008).
Il 1° febbraio 1382 il pittore fu nominato «familiare» di Carlo III di Durazzo re di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] la propria influenza sia sotto il governo di GiovannaId’Angiò regina di Sicilia, da cui ricevette gli speroni d’oro di cavaliere per il figlio, sia nel corso del breve governatorato dell’Ordine di S. Giovanni, sia, infine, a seguito della conquista ...
Leggi Tutto
QUATRARIO, Giovanni
Lisa Ciccone
QUATRARIO, Giovanni. – Ultimo degli otto figli di Nicola di Bartolomeo, nacque a Sulmona nel 1337 da una delle più nobili famiglie della città, fautrice della politica [...] lui firmato in qualità di iudex il 21 marzo 1361 e abbiamo notizia di una disposizione emessa dalla regina GiovannaId’Angiò il 22 maggio 1364 secondo cui non sarebbe stato condotto dinanzi ai tribunali laici «Johannes Quatrarius de Sulmona Clericus ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo.
Giampiero Brunelli
– Nacque intorno alla metà del XIV secolo dalla padovana Lieta da Carrara e da Luca; non si conosce il luogo di nascita.
Intraprese la carriera militare esordendo [...] titolo di re di Sicilia dal papa, contro la regina di Napoli GiovannaId’Angiò.
La carriera di Savelli prese quindi un’autonoma direzione, rimasta immutata per una quindicina d’anni. Nel 1388 entrò infatti al servizio di Gian Galeazzo Visconti, l ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Marino
Salvatore Fodale
Appartenente ad una nobile famiglia amalfitana, fu dapprima canonico nella Chiesa locale, della quale un suo omonimo e probabile parente, che non va confuso con [...] l'arcivescovo nominato nel febbraio 1379 da Clemente VII, pontefice al quale aderiva il Regno napoletano per volontà della regina GiovannaId'Angiò. Fu poi trasferito da Urbano VI, prima del giugno 1380, all'arcidiocesi di Taranto, dove pure gli fu ...
Leggi Tutto
MIGLIARISI, Stefano
Salvatore Fodale
MIGLIARISI (de Migliarisio, Millarisio, Millarisis), Stefano. – Nacque probabilmente a Catania verso la metà del XIV secolo, da una famiglia locale legata agli Alagona. [...] ), abbandonarono il servizio del pontefice deposto dal Collegio dei cardinali. Si stabilì a Napoli, dove la regina GiovannaId’Angiò lo nominò reggente della Magna Curia della Vicaria.
Nel maggio 1380 il ministro generale dei frati minori, Angelo ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Giacomo
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco, conte di Montescaglioso e duca d'Andria, e di Margherita d'Angiò Taranto, se ne ignora la data di nascita. Ereditò dalla famiglia materna [...] .
Agnese aveva ripetutamente rinunciato in favore della sorella minore, la regina Margherita, ad ogni diritto alla successione di GiovannaId'Angiò, sua zia materna. Né pare che Carlo III - il quale era stato investito ex novo del Regno napoletano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni
Riccardo Musso
Figlio primogenito di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, di nobile famiglia provenzale, nacque intorno al 1350.
Tra i vari rami dei [...] suoi discendenti seppero inserirsi con grande abilità tra le file del baronaggio provenzale, riuscendo a ottenere da GiovannaId'Angiò, regina di Sicilia e contessa di Provenza, nel 1353, l'esenzione dalla giurisdizione del siniscalco di Provenza e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Nicolo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Nicolò di. – Figlio di Contuccio di Speranza di Feltrano di Montefeltrano, nacque forse a Urbino verso il 1319.
Un suo omonimo, morto [...] nel Patrimonio di S. Pietro. Poiché la compagnia si dava al saccheggio e alla distruzione dei contadi, la regina GiovannaId’Angiò, il cardinale Albornoz e la città di Siena tentarono di assoldarla, ma nella primavera del 1363 essa tornò agli ...
Leggi Tutto