CAETANI, Pietro
Daniel Waley
Figlio primogenito di Roffredo - fratello di Bonifacio VIII e conte di Caserta - e di Elisabetta Orsini, secondo di questo nome, nacque probabilmente intorno al 1245.Poco [...] C. vi inviò come vicario generale Giovanni de Pruno di Anagni) e una cercò anche di persuadere Carlo II d'Angiò a concedere al C. Gaeta ; Les registres de Benoît XI, a cura di C. Grandjean, I, Paris 1883, n. 270; Regestum Clementis papae V, VIII, Romae ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di
Norbert Kamp
Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso Tornimparte, a sudovest [...] Giovanna, ancora minorenne, rapita dal convento, dove il padre prima di morire l'aveva rinchiusa per proteggerla da un certo nobile di nome Matteo di Luco.
Un figlio del C., Robertuccio, nel 1269 fu riammesso nella grazia di Carlo d'Angiò , I, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Guccio
Renzo Nelli
Nacque, probabilmente a Firenze, da Dino prima del 1313, come si può desumere dalla data della sua prima elezione fra consoli dell'arte della lana (1343), carica per la quale [...] nella sempre turbolenta Pistoia; nel 1379 i Priori lo mandarono in missione speciale presso Giovanni Acuto (John Hawkwood) e nell'agosto 1380 fu scelto fra gli ambasciatori che dovevano recarsi da Carlo d'Angiò Durazzo, il futuro re di Napoli ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Lorenzo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nella prima metà del XIV secolo, nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Filippo di Giovanni e da Giovanna di Filippo Bardi.
Il padre [...] Bonifacio IX e al re di Napoli Ladislao d'Angiò Durazzo, per stabilire un'alleanza in funzione dic. 1406 fu effettuato un arbitrato riguardante il M. e i figli Francesco, Giovanni e Filippo per la gestione della bottega di arte della lana ...
Leggi Tutto
PAINELLI, Andrea
Giuseppe Gardoni
PAINELLI (de Painellis, de Paynellis), Andrea. – Nacque forse verso il 1315, presumibilmente a Goito (Mantova), da dove la famiglia era originaria (ma non ha trovato [...] lega antiviscontea (Mantova, Padova, Ferrara, la regina Giovannad’Angiò, il papa). In quel frangente Painelli agì in , CXVI (1958), pp. 107-135; E. Faccioli, Mantova. Le lettere, I, Mantova 1959, p. 477; G. Frasso, Petrarca, Andrea da Mantova e ...
Leggi Tutto
LELLO da Orvieto (Lello de Urbe)
Simona Moretti
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo.
La prova della [...] ).
A Roma L. potrebbe aver eseguito, a partire dal 1325, i mosaici della facciata di S. Paolo fuori le Mura (Gandolfo, p d'Angiò e il figlio Carlo duca di Calabria (Bologna, 1969), da s. Ludovico di Tolosa e da s. Chiara, e dall'altro da s. Giovanni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo
Marco Bicchierai
Fu uno degli undici figli (otto maschi e tre femmine) di Guido conte di Modigliana e di Adelasia di Bonifazio conte di Panico. Non è chiaro l'ordine di nascita dei figli, [...] e protezione nei riguardi di Guido Novello il Giovane, fratello di Giovanna.
A San Godenzo nell'aprile del 1302 il G. con i fratelli Gualtieri, Ruggero e Tancredi inviò messi a re Carlo d'Angiò per confermare gli accordi di pace. Sempre a San Godenzo ...
Leggi Tutto
CABANNI (Capanni), Roberto de
Ingeborg Walter
Terzogenito di Raimondo, maestro delle cucine reali, e di Filippa da Catania, balia dei figli di Roberto d'Angiò, nacque a Napoli, con tutta probabilità [...] quotidiana consuetudine con i principi reali e i grandi del Regno.
Il C., destinato alla carriera ecclesiastica, è nominato per la prima volta il 6 febbraio del 1327 come chierico di re Roberto d'Angiò e della regina Sancia, quando Giovanni XXII gli ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] dominazione angioina nell’Italia settentrionale, re Roberto d’Angiò designò infatti come suoi procuratori il suo siniscalco anche consigliere regio o, per meglio dire, consigliere della regina GiovannaI (1343-1382); e pochi anni dopo, a partire dal ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] Giovanna Orsini, sposata nel 1282, era morta nel 1300 e nel 1304 l'E. negoziò il matrimonio con Beatrice, figlia di Carlo II d'Angiò che, come sembra, persuasero l'E. a vedere e perdonare i suoi fratelli. Tuttavia la notizia che l'E. abbia cambiato il ...
Leggi Tutto