GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina Giovanna II e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al trono doveva compiersi tuttavia al servizio del nuovo re di Napoli. I vari contatti presi in precedenza con lo Sforza come agente ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Trevor Dean
Secondo di questo nome nelle genealogie della famiglia, era figlio illegittimo di Rinaldo di Azzo (VII) e di una ignota donna napoletana, e nacque intorno al 1247 durante [...] un'alleanza, prima con Mantova e i Comuni lombardi, poi con Carlo d'Angiò, ed assistette al passaggio dell'esercito in un attacco contro Forlì. Sempre nel 1282 giunse a Ferrara Giovanna di Gentile Orsini, nipote del defunto papa Niccolò III, sposa ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] alleanza con Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina GiovannaI di Napoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] di Napoli in favore di Luigi d'Angiò, che la regina Giovanna aveva designato quale suo successore, (1970), pp. 26 s.; J. C. Perrin, Inventaire des archives des Challant, I-IV, Aoste 1971-77, ad Ind.; O. Zanolli, Les testaments des seigneurs de ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda.
I Guicciardini, di antichissime origini, [...] aveva come scopo primario quello di riorganizzare i territori orientali della casa d'Angiò, usando come base operativa la filiale il re di Napoli Luigi di Taranto, marito di GiovannaI, chiese aiuti militari alla Repubblica fiorentina: quest'ultima ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Il C. il 10 aprile del 1332 riceveva da Giovannid'Angiò, che era figlio di Carlo II, i castelli di Falvaterra e San Felice, al quali Roffredo aveva rinunciato perché ne fosse investito suo figlio primogenito. è possibile che questo sia avvenuto in ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] i suoi interventi nelle consulte della Repubblica fiorentina tra cui quelle del giugno 1409 sulle tasse dei gonfalonieri e quello sulla confederazione con Luigi II d'Angiò nato dal suo matrimonio con Giovanna di Giovanni di Ranieri Peruzzi, sposata ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Enrico
Luisa Miglio
Figlio di Giovanni e Antizia Tomacelli nacque, verosimilmente, a Napoli, città d'origine della sua famiglia, all'inizio del XIV secolo. Appartenente ad uno dei due rami [...] distintasi ai tempi di re Roberto per i servizi resi alla casa d'Angiò, entrò ben presto alla corte della regina GiovannaI conquistandone favori e protezione come testimoniano le concessioni e i privilegi ripetutamente accordatigli (Reg. Ang. 347, f ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centellas, Cintillis), Bernardo de
Evandro Putzulu
Figlio di Gelabert de Centelles, alias Riusec, e di Eleonora de Cabrera, nacque verosimilmente a Valenza intorno al 1380, da famiglia valenzana [...] missione inviata dall'Aragonese alla regina Giovanna che aveva manifestato il proposito F. N. Faraglia, Storia della regina Giovarma II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 179, 215, 238, 246; A. Boscolo, I parlamenti di Alfonso il Magnanimo, Milano 1953, pp ...
Leggi Tutto
GUIDI, Manfredi
Marco Bicchierai
Secondogenito del conte Guido (Guido Novello), capo della fazione ghibellina, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, il G. ebbe il nome del figlio di Federico II [...] sancito con le nozze fra Tegrimo di Modigliana e Giovanna, figlia di Federico, sulla quale il G. esercitava i sostenitori della presa di potere della famiglia Ordelaffi a Forlì. Nel 1314 fu nuovamente dichiarato ribelle della Chiesa da Roberto d'Angiò ...
Leggi Tutto