ORSINI DEL BALZO, Raimondo
Kristjan Toomaspoeg
ORSINI DEL BALZO (Del Balzo Orsini), Raimondo (Raimondello). – Nacque a Taranto nel 1350-55, secondogenito di Nicola Orsini – condottiero e politico nel [...] tempo, seguendo la tradizione di famiglia, offrì i suoi servigi di soldato a Luigi Id’Angiò, ma poi nel 1382 si schierò con Carlo Caterina di Galatina, completata dalla moglie e dal figlio Giovanni Antonio che la munirono di un importante ciclo di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] , ai Savelli e alle milizie del re di Napoli, Ladislao d’Angiò. In collaborazione con Mostarda da Strada, fronteggiò gli insorti e, presso i Prati di Nerone, ebbe la meglio su Giovanni Colonna, posto a difesa del Borgo Leonino, riuscendo a entrare ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] ., XV, 6, a cura di A. Lisini-F. Iacometti, pp. 765-796; I Diurnali del duca di Monteleone,ibid., XXI, 5, a cura di M. Manfredi, ad 367-370; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, ad Indicem;B. Geraldini, Amelia sotto ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] giunte da Brescia e le imbarcazioni veneziane sbaragliarono a Maderno i viscontei e, di notte, con pochi uomini Taliano riuscì 77, 106, 108, 420; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 221, 277, 282; G. Soranzo, L ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] si impegnassero a realizzare la crociata, Ferrante acquistò un sostenitore, fu subito chiara la decisione di Giovannid'Angiò di opporglisi e di far valere i diritti vantati dal padre sul Regno. Mentre questi, sollecitato dal principe di Taranto e da ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] -37, I, p. 592; III, pp. 54, 506, 558 s.; P. Paschini, Roma nel Rinascimento, Roma 1940, pp. 78, 89 ss.; É-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Milano 1967, pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Giovanni
Guido De Blasi
– Nacque a Corneto (oggi Tarquinia) intorno al 1395. Le sue origini sono oscure: secondo Poggio Bracciolini appartenne alla famiglia Vitelleschi solo per parte di [...] di Napoli a seguito della morte della regina Giovanna II d’Angiò (2 febbraio 1435); il 12 ottobre 301, 304 s., 310 s; Cronache e statuti della città di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Viterbo 1872, ad ind.; S. Infessura, Diario della città di Roma, a ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] , nel gennaio 1379, Baldassare di Brunswick, cognato di GiovannaI).
Fin dal 29 novembre Urbano VI aveva colpito con tutte le concessioni precedenti. D'altronde il C., con grande lealtà, portò il suo aiuto a Luigi Id'Angiò quando costui cercò di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Simone
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido (VIII, o Guido Guerra IV, detto il Vecchio) e di Giovanna Pallavicini, nacque probabilmente a poca distanza dal fratello maggiore Guido Novello, [...] moglie a noi non nota anche due figlie, Beatrice e Giovanna).
La decisione del G. di passare a un'alleanza con 561; L. Wadding, Annales minorum, I, Ad Claras Aquas 1931, pp. 183 s.; Documenti delle relazioni tra Carlo Id'Angiò e la Toscana, a cura di ...
Leggi Tutto
CROTTI, Lancellotto
Franca Petrucci
Figlio di Lucolo, svolse attività diplomatica e amministrativa al servizio del duca di Milano dalla fine del primo quarto del XV secolo.
Nel 1425, mentre perdurava [...] il 14 ottobre alla firma del trattato di alleanza fra i due Stati, la cui durata avrebbe dovuto essere di ottanta 1954-55), p. 261; N. F. Faraglia, La storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 319 s.; A. Colombo, L'ingresso di ...
Leggi Tutto