PANNOCCHIESCHI, Paganello
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Paganello (Nello). – Figlio di Inghiramo, apparteneva al ramo della casata Pannocchieschi discendente da Mangiante di Ranieri II [...] la stessa carica per grazia della Chiesa romana e del re Carlo Id’Angiò: il padre di Nello nel 1267 (subito dopo il ritorno desideroso di passare a nuove nozze con la ricca ereditiera Giovanna di Fondi, trovò un pretesto per lo scioglimento del ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ugolino
Alberto Cotza
VISCONTI (di Pisa), Ugolino (Nino). – Figlio di Giovanni della famiglia pisana dei Visconti Maggiori e di una figlia del conte Ugolino della Gherardesca di cui non conosciamo [...] e Pisa ma contro il parere di Beatrice e della stessa Giovanna, oltre che del fronte guelfo toscano e di Giacomo II. , Bologna 1938; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo Id’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, pp. 392 s.; Cronaca ...
Leggi Tutto
RUFFO, Pietro
Giuseppe Caridi
RUFFO, Pietro. – Nacque probabilmente in Calabria (a Tropea) nella prima metà del XIII secolo. Era figlio di Giordano, nipote ex fratre di Pietro Ruffo, conte di Catanzaro, [...] con la disfatta del sovrano svevo nel 1266 a opera di Carlo Id’Angiò, al cui seguito Ruffo tornò nel Regno passato ormai sotto la A Catanzaro il conte, su sollecitazione della moglie Giovannad’Aquino, provvide, fondò e dotò il monastero delle ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] pp. 1415 s.; N. Valeri, L'Italia nell'età dei principati, Milano 1969, pp. 16, 18 s., 23, 28, 31, 33 ss.; C. De Frede, Da Carlo Id'Angiò a GiovannaI, 1263-1382, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, Castellaneta e ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] regina nell’ultimo quinquennio del suo regno. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca di Calabria. I Ruffo si adeguarono immediatamente alla politica filoangioina della corte e ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] 1870, p. 75; Niccolò della Tuccia, Cronache di Viterbo, a cura di I. Ciampi, Firenze 1872, pp. 182 s.; G.B. Broglio, Cronaca malatestiana , 113, 178; N. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 299, 302; L MaseIti ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] ; A. Pélissier, Clement VI le Magnifique..., Brive 1950, p. 97; E. G. Léonard, Les Angevins de Naples, Paris 1954, pp. 342 s.; C. De Frede, Da Carlo Id'Angiò a GiovannaI, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, p. 233; C. Eubel, Hierarchia catholica ...
Leggi Tutto
MINUTI, Antonio
Francesca M. Vaglienti
– Figlio di Jacopino, nacque a Piacenza, tra la fine del sec. XIV e gli inizi del secolo XV. Avviato agli studi, si indirizzò alla professione notarile. Era a [...] , sottratta Roma a Braccio per conto della regina Giovanna II d’Angiò, rientrò a Napoli, lasciò al governo e alla secretarius et cancellarius» del conte Francesco e il titolo «ser», compare tra i testimoni in un atto rogato il 30 apr. 1443 (Osio, p. ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] nominato vicario in spiritualibus per la diocesi di Roma (Eubel, 1913, I, p. 390), Scoti si recò per conto di Eugenio IV a incaricato di mediare presso Alfonso d’Aragona per la questione della successione a Giovanna II d’Angiò nel Regno di Napoli ( ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS (D'Andrea, D'Andrei), Perretto (o Pietro)
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo della sua nascita, che però possiamo supporre avvenuta ad Ivrea. La provenienza del D. dalla città piemontese [...] 1844; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 10, 22, 25, 48, 57; P. Pagliucchi, I castellani del Castel S. Angelo di Roma, I,Roma 1906, p. 50; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, pp. 132, 269, 292 ...
Leggi Tutto