PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] ha inoltre notizia del matrimonio di Panzano con una Giovanna, dal quale nacquero Gaspare e Giacomino.
L’ultima menzione 1994, pp. 183-202; S. Asperti, Carlo Id’Angiò e i trovatori. Componenti «provenzali» e angioine nella tradizione manoscritta ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Filippo di
Berardo Pio
MONTFORT, Filippo (II) di. – Figlio primogenito di Filippo I, signore di Castres nella Francia meridionale, e di Eleonora di Courtenay (figlia di Pietro II, imperatore [...] maresciallo del Regno, in base al quale i suoi due figli, Giovanni e Simone, avrebbero sposato le due figlie più 129, 164; L. Catalioto, Terre, baroni e città in Sicilia nell’età di Carlo Id’Angiò, Messina 1995, pp. 16, 70, 87, 95, 128, 141 s., 147; ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi Id'Angiò. Questi, fratello del re di Francia Carlo V, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina GiovannaI di Napoli, provocando le violente reazioni degli ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Taddeo di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Taddeo di (Taddeo Novello, Taddeo di Pietrarubbia). – Nacque presumibilmente verso il 1230, da Taddeo di Montefeltrano. La frequenza [...] figli: Corrado (1260-1298), Taddeo (1265-1299), Giovanna (1268?-1298), che fu dotata di 1000 lire, F. Bernini, Bari 1942, p. 732; S. Terlizzi, Documenti delle relazioni tra Carlo Id’Angiò e la Toscana, Firenze 1950, nn. 162, 163, 188, 239, 240, 376, ...
Leggi Tutto
ORIGLIA, Gorello
Giuliana Vitale
ORIGLIA, Gorello (Gregorello, Gurello). – Figlio di Pietro, tesoriere della regina GiovannaI, e di Verdella Castagnola, nacque a Napoli nel XIV secolo. La famiglia [...] della lotta per la successione esplosa alla morte di GiovannaI (1382), quando il trono napoletano fu ambìto, oltre che dal cugino Carlo di Durazzo, anche dal pretendente Luigi Id’Angiò, sostenuto dalla Francia. Attivo costantemente nel segno di una ...
Leggi Tutto
RUFFO, Niccolò
Antonio Macchione
– Figlio di Antonello e di Giovanna Buondelmonti, nacque nel 1359. Fu sesto conte di Catanzaro e marchese di Crotone.
Nulla si sa della sua giovinezza. Subentrato al [...] Calabria riottenendo i suoi feudi, tra cui Catanzaro. Ma imbracciò ancora una volta le armi al fianco di Luigi III d’Angiò, per sostenere il quale vendette Berre e strinse alleanza con molti baroni calabresi ribelli alla regina Giovanna II. Partecipò ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo Id'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] d'Angiò il consenso - obbligatorio in base alla costituzione di Federico II - alle nozze del figlio Raimondo con Giovanna ., 2 ed., XIII, 3, a cura di G. Paladino, p. 100; I registri della Cancell. angioina, a cura di R. Filangieri, VIII, Napoli 1957, ...
Leggi Tutto
BOURSONNE (Burson), Jacques de
Ingeborg Walter
Originario della località omonima nel dipartimento dell'Oise, il B., come tanti altri nobili francesi, dovette venire al seguito di Carlo Id'Angiò nel [...]
La prima importante carica ricoperta dal B. durante il regno di Carlo I fu quella di vicario in Toscana, alla quale il re lo nominò che fu elevato da Roberto d'Angiò alla dignità di conte di Satriano, e una figlia, Giovanna. Il primogenito, di nome ...
Leggi Tutto
ORSINI, Bertoldo
Marco Vendittelli
ORSINI, Bertoldo (detto il Rosso). – Nato intorno al secondo decennio del Duecento, era figlio di Gentile, fratello maggiore di Giangaetano, cardinale dal 1244 ed [...] Perna e Giovanna.
Sposò Filippa, dalla quale ebbe tre figli: Gentile, Matteo e Giovanna, andata in moglie ad Azzo d’Este. Grande fedeltà alla causa angioina, Bertoldo ottenne da Carlo Id’Angiò favori e importanti elargizioni. Nel novembre 1269, per ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] all’Università di Napoli: nel 1271 Carlo Id’Angiò lo esonerò da tasse durante i suoi studi. Nel 1277 fu nominato giudice dunque di nuovo unita a quella di protonotario.
Il figlio Giovanni (che aveva ricevuto il cingulum militie nel 1293-94) ereditò ...
Leggi Tutto