BARRILE (Barrili), Manno
Nicola Raponi
Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] e attaccatissimo; sotto lo Sforza combatté a lungo per sovrani e principi, ma in particolare per la regina Giovanna II d'Angiò. Tra i fatti d'arme in cui si segnalò è ricordato l'attacco, condotto con Muzio Attendolo, Foschino Sforza e pochi altri ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Oddo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi gli . 79, 81; L. Bonazzi, Storia di Perugia, a cura di G. Innamorati, I, Città di Castello 1959, pp. 505, 514 s., 518; M.L. Lenzi, Le ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Raimondo
**
Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] (1891), pp. 208, 216 s.; P. M. Perret, Histoire des relations de la France avec Venise, Paris 1896, I, p. 161; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 95 n. 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giacomo
Berardo Pio
ORSINI, Giacomo. – Nacque poco prima del 1380 da Giovanni e da Nicoletta, figlia di Gentile Orsini conte di Soana.
Dopo l’uccisione dello zio Rinaldo (14 aprile 1390) e del [...] , 97, 111; N.F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d’Angiò, Lanciano 1904, pp. 33, 78, 80, 148; C s., 265, 268-277, 279 s.; Id., in Bullettino della R. Deputazione abruzzese di storia patria, I (1910), 1, pp. 66-68, 70, 77, 88; 2-3, pp. 88-92, ...
Leggi Tutto
BRUNFORTE, Villanuccio da
Gino Franceschini
Discendente da una nobile famiglia marchigiana di tradizione ghibellina, imparentata con gli ultimi rami degli Svevi (uno zio, Ottaviano, aveva sposato nel [...] da Monteverde, fece le sue prime prove di armi al seguito di Luigi d'Angiò, re d'Ungheria, sceso nel Regno a vendicare la morte del fratello Andrea, primo marito della regina GiovannaI; ma solo alquanto più tardi lo troviamo a capo di una grossa ...
Leggi Tutto
DONNORSO, Sergio (Sergius de Ursone, Sergius Ursonis, Sergius de domino Ursone, Sergius domini Ursonis)
Andrea Romano
Nacque a Napoli verso la fine del sec. XIII da nobile famiglia (dalla quale prende [...] Milano 1925, p. 882; G. M. Monti, Il Collegio napol. dei dottori in diritto sotto GiovannaI, in Samnium, II (1929), ora in Da GiovannaI a Giovanna II d'Angiò, Benevento 1932: pp. 14, 21; Id., Nuovi studi angioini, Trani 1937 pp. 306, 329, 332, 335 ...
Leggi Tutto
TUMMULILLIS, Angelo
de (
Alessio Russo
de Tummulillo, Tummulillo; Angelus de Sancto Helia). – Nacque nel 1397 a Sant’Elia (oggi Sant’ Elia Fiumerapido, provincia di Frosinone), piccolo borgo nel territorio [...] Onofrio di Penne, segretario della regina Giovanna II d’Angiò, della cui incoronazione, data la sua Marino, L’universo culturale di un notaio-cronista del Quattrocento. I Notabilia Temporum di Angelo Tummulillo, tesi di laurea, Università degli ...
Leggi Tutto
CAETANI, Ruggero
Paola Supino Martini
Primo di questo nome, nacque intorno al 1390 da Giacomo (III) e da Rogasia da Eboli; suoi fratelli furono Giacomo (IV) primogenito, Francesco (III) e Ludovico. [...] ., non diversamente dai Caetani di Fondi, prese le partì di Alfonso d'Aragona contro le pretese di Renato d'Angiò. Sbarcato Alfonso ad Ischia, il C. fu tra i primi, insieme con Giovanni Antonio Marzano duca di Sessa e Cristoforo suo zio, a prestargli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Federico (Federico Novello)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Guido Novello, capo della fazione ghibellina toscana e romagnola nella seconda metà del Duecento, e di Gherardesca Novella Della Gherardesca, [...] fu primogenito e, come tale, agli inizi del 1270 offerto in ostaggio, insieme con la sorella Giovanna, nella trattativa di pace tra il re di Sicilia Carlo Id'Angiò da un lato e la città di Siena insieme con Guido Novello dall'altro, dal momento che ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino (Rostagno)
Michel Hayez
Primo di questo nome, figlio, probabilmente primogenito, di Giacomo, giunse in Italia con suo padre al seguito di Carlo Id'Angiò. Difatti il 12 maggio 1269 [...] , operata da re Carlo II il 23 ag. 1294, i Cantelmo conservarono questo feudo, perché poco tempo dopo la sede vescovile moglie era nato Giacomo, dalla seconda Giovanna, sposa di Atenolfo III di Aquino, Cantelma, dama d'onore della regina Sancha, e ...
Leggi Tutto