BUONDELMONTI, Esaù
Hans Joachim Kissling
Appartenente ad antica e influente famiglia del contado fiorentino inurbatasi dopo la distruzione dell'avito castello di Montebuoni avvenuta per ordine delle [...] era riuscito persino a sottrarre agli Angiò di Napoli Lepanto, sicché regnava semplici azioni di guerriglia tra le rispettive truppe d'assalto, perché Gino Spata non osò mai ebbero i suoi fratelli. La più giovane delle sue sorelle, Giovanna, ...
Leggi Tutto
CALVO (Calvi), Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV, unico figlio maschio di Eliano, membro di una potente famiglia genovese di nobiltà guelfa che, in [...] nonno paterno del C., Antonio, era stato procuratore di Renato di Angiò e, nel 1438, aveva assoldato per lui 6 galee genovesi; della regina Giovanna II di Napoli, combatté contro Alfonso d'Aragona, e, vecchissimo, nel 1488, fu tra i nobili che ...
Leggi Tutto
BARDI, Bindo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze da Andrea di Gualtieri e da Margherita di Palla Strozzi nei primi decenni del secolo XIV. Uomo deciso e avventuroso, egli partecipò largamente alla vita [...] - rappresentò i Fiorentini alle nozze di Niccolò d'Este con Giovanna nominò suo consigliere il B., rappresentante dello stato amico e legato politicamente ed economicamente agli AngiòGiovanna di Amoldo Peruzzi (morta il 10 maggio 1425) erano nati i ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Andrea
RR. M. Ciccarelli-L. Martinuzzi
Figlio di Lorenzo e di Filippa di Simone Guardi, visse nella seconda metà del XIV secolo e nei primi anni del XV. Attivo uomo politico fiorentino, [...] Visconti, e a tentare di comporre i dissensi che dividevano il re d'Ungheria da Ladislao di Angiò-Durazzo proponendo a Sigismondo il matrimonio con la sorella del reggente di Napoli, la futura Giovanna II, gli ambasciatori dovevano infatti aprire ...
Leggi Tutto