. La casa degli Altavilla dovette alla sua povertà la sua fama, la sua grandezza, la sua potenza. Il nome (Hauteville-leGuichard, ora nel cantone di Saint-Sauveur Lendelin, circ. di Coutances, dip. della [...] cristianità contro i Turchi: che di Sicilia, duca di Puglia, nonché principe di Capua e signore del ducato diNapolidi reggenza, tenuta virilmente da Margherita, Guglielmo II il Buono assunse il governo dello stato (1171). Nel 1177 sposò Giovanna ...
Leggi Tutto
Comune già della provincia di Caserta, ora di quella diNapoli. Il nome si può latinamente spiegare con la posizione della città, forse rispetto a Napoli (urbs aversa). A circa 20 km. da Napoli, in un [...] dimorò spesso la corte regia: GiovannaI largì grandi benefizî all'universitas e ai feudi vicini. In Aversa fu assassinato il marito di lei, Andrea d'Ungheria (1345). Dopo di allora la città seguì le sorti della vicina Napoli. Salvo il ricordo della ...
Leggi Tutto
Figlio illegittimo di Guidantonio, conte di Montefeltro e di Urbino, nacque a Gubbio nel 1422, morì a Ferrara il 10 settembre 1482. Giovinetto, fu per qualche tempo ostaggio a Venezia; poi a Mantova fu [...] , fino al 1451, quando passò al servigio degli Aragonesi diNapoli. Guerreggiò per Pio II e per Ferrante contro il Piccinino e contro i baroni di parte angioina: nella battaglia, pure indecisa, di San Fabiano d'Ascoli (22 luglio 1460) acquistò fama ...
Leggi Tutto
Appartenente a famiglia popolare ligure, oriunda di Rapallo ma stabilita a Genova da più generazioni, l'A. fu figlio di Costantino, argentiere e membro del Consiglio degli anziani. S'ignora la data della [...] armate da Genova in aiuto della regina GiovannadiNapoli; e a comando di galee lo ritroviamo frequentemente, sia contro i Fregoso, sia in aiuto di Francesco Spinola contro i ribelli di Sestri, di Moneglia, di Portofino. Fu cancelliere del comune ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1288 da Carlo Martello (v.), re titolare d'Ungheria e da Clemenza d'Asburgo. I suoi diritti sul regno diNapoli gli furono tolti dal nonno Carlo II, il quale trasferì la successione al figlio [...] Carlo Roberto come re d'Ungheria, col nome di Carlo I (1308). Egli ebbe a lottare per molto tempo diNapoli, si valeva di ogni mezzo per assicurarlo alla sua famiglia; e vi riuscì sposando il suo figlio secondogenito, il principe Andrea, a Giovanna ...
Leggi Tutto
Secondo di questo nome nella celebre famiglia romana, nacque nel 1535 a Civita Lavinia da Ascanio C. e da Giovanna d'Aragona. Giovanissimo comandò la cavalleria spagnola nella guerra di Siena (1553-54); [...] viceré di Sicilia, a una spedizione in Algeria; nel 1570 fu creato dal papa capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi. Il malvolerc della Spagna e del Doria fece fallire per quell'anno l'impresa; ma l'anno dopo, nomìnato don Giovanni ...
Leggi Tutto
Nato a Barletta il 22 aprile 1800 da Giuseppe e Giovanna Vecchioni, lavorò in gioventù, col Puoti e col marchese di Monterone, alla restaurazione delle buone lettere a Napoli. Visitò quasi tutta l'Italia [...] , Scritti varî, ediz. Fiorentino, Napoli 1879, I, pp. 493-504; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella, la sua congiura, ecc., I, i, Napoli 1882, p. viii segg.; id., Il Santo Officio dell'Inquisizione in Napoli, I, Città di Castello 1892, p. iv. ...
Leggi Tutto
Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] fu nominato maestro di cappella ed organista del duomo di Como; nel 1890 passò al conservatorio diNapoli come professore parti Giovanna d'Arco, op. 135 (1914); le due sonate e il concerto op. 100 per organo; gl'Intermezzi goldoniani per archi; i due ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] quella lotta nella quale il re diNapoli non riusciva ad aver ragione della Giovanna II, quest'ultima tenne la cognata in uno stato quasi di prigionia, fin quando le restituì, per ragioni non chiare, la libertà e i feudi. M., passato il principato di ...
Leggi Tutto
Storico, nato a Pescocostanzo (Aquila) nel 1841. Educato a Montecassino, percorse tutti i gradi della carriera archivistica nell'archivio di stato diNapoli, fino al 1905, quando, giubilato, si ritirò [...] 1883); la critica demolitrice de Le memorie degli artisti napoletani di B. De Dominici, nell'Archivio stor. per le prov. Napol., VII e VIII (1882-83); la Storia della regina Giovanna II (Lanciano 1904) e la Storia della lotta tra Alfonso V d'Aragona ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...