(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] un ramo degli Angioini diNapoli, cui era successa la famiglia dei conti di Vaudémont. Numerose dinastie principesche Giovanni, i suoi Mottetti sul Cantico dei Cantici, i detti sulla vita e la morte) un fedele allo stile a cappella. Nel tempo di ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] all'impero tedesco. Così con l'appoggio diGiovanni XXII si studia la creazione di un regno francese sul Po per disciplinare e sottomettere le signorie italiane: i regni diNapoli, di Ungheria, di Navarra, dominati da dinastie francesi, sono centri ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] avrebbero sposato le principesse napoletane (Giovanna e Maria) e il marito diGiovanna sarebbe successo a Roberto sul trono diNapoli. In ultima analisi, la politica estera di Carlo Roberto tendeva a isolare i due vicini pericolosi, l'Austria ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] diNapoli, di Torino, di Bologna, di Genova, di Pisa, di Palermo, di Padova, di Pavia e in altri centri culturali, come nell'Istituto superiore di Firenze, ora trasformato in università: e le crearono perfino i piccoli atenei di Siena, di Sassari, di ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
diGiovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] . 20 ott. 1998, nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali e che, a norma dell'art. 6, Giovanni Gentile per gli studi filosofici di Roma (1947) e dall'Istituto italiano di studi storici fondato da B. Croce a Napoli ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] , del resto, come è noto, gran parte del Regno diNapoli, e si riporta a varie cause connesse con le tristi trecce, perché diventino più belle e voluminose. La festa di S. Giovanni inoltre consacra i più intimi e cordiali legami d'affetto. In questo ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] qualche modesta verdura. Le manifatture di Torino e diNapoli, come quelle di Berlino e di Pietroburgo, imitavano quanto si per merito di Ercole II e del cardinale Ippolito d'Este, e per opera di due fiamminghi, i fratelli Niccolò e Giovanni Carcher ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] misteriosa diGiovannaI nel castello di Muro Lucano; 1404, guerra di Ladislao contro i Sanseverino, padroni di quasi Atella, si svolge l'ultimo scontro fra Carlo VIII e il re diNapoli; a Rionero, sulla via da Atella a Melfi e nell'alta Potenza ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] di Francia: spagnole nel regno diNapoli e in Sicilia ove dominano gli Aragonesi; tedesche nel settentrione, specie nel duomo didi Friburgo, i portali di Bamberga, di Magdeburgo, di Münster, di Ma il figlio di Nicola, Giovanni (v.), entra ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] in feste e giuochi i denari avuti per allestire una spedizione contro gl'Inglesi, a farsi partigiano dei Borgognoni, a cadere prigioniero innumerevoli volte, a correre il mondo, a sposare (1415) Giovanna II regina diNapoli; prigioniero a Castel dell ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...