È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] Napoli e in Provenza tra il 1461 e il 1466 (medaglie di Renato d'Angiò e Giovannidi Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie di Luigi XI, diGiovanni Cossa, e di Ferry II di per i militari di truppa con 24 anni e più di servizio ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] seconda moglie di Roberto d'Angiò) e diGiovannaI si riscontrano gli esempî più cospicui di antichi di Firenze, diNapoli, di Venezia, di Milano, di Torino, di Mantova, di Modena (oltre, s'intende, quello vaticano di cui si parla a parte); di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] re d'Inghilterra Giovanni Senzaterra suo vassallo, in pena dell'assassinio del nipote Arturo; così Francesco I occupò il i regni diNapoli e di Sardegna. Quando Carlo di Borbone pervenne al regno diNapoli vi trovò oltre 10.000 feudatarî, cosicché ì ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] figlio di Massimiliano, Filippo, con Giovanna, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella dii Paesi Bassi (ingranditi della Frisia, del vescovado di Utrecht, di Groninga e della Gheldria) e le dipendenze in Italia (i quattro vicereami diNapoli ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] di mano di R., sono nel Museo Nazionale diNapoli, un terzo, fiore soavissimo della sua arte primitiva, nell'Ateneo di Brescia. Contemporaneo alla pala di San Nicola da Tolentino è lo stendardo della pinacoteca di Città di Castello, dove i ritmi di ...
Leggi Tutto
(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] di credito di diritto pubblico (Banca Nazionale del Lavoro, Banco diNapoli, Banco di Sicilia, Istituto Bancario San Paolo di Torino, Monte dei Paschi di Siena e Banco di Sardegna); b. di per i Monti di credito di 2ª categoria; i decreti legislativi ...
Leggi Tutto
La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] come la prima città dopo Napoli e i re la temevano e la trattavano più come alleata che come suddita, ad essa ricorrendo nelle necessità più impellenti, politiche e finanziarie. Allorché Andrea, marito diGiovannaI, cadde assassinato, Aquila accolse ...
Leggi Tutto
Da Giovanni II d'Aragona e da Giovanna Henríquez principessa castigliana di sangue reale e figlia di Federico Enríquez ammiraglio di Castiglia, nacque a Sos (Aragona) il 10 marzo 1452. La sua educazione [...] e presunta erede di Enrico IV di Castiglia, che nella propria mente Giovanna aveva già destinata al suo piccolo figlio, preparò la sua ascesa al trono e gli diede la possibilità di rendere molto più ampî i suoi dominî.
Morto Carlo di Viana il 23 ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] (1342-43), poi si disciolse, sebbene il nome di Grande Compagnia riapparisse ancora più volte. Guarnieri fu di nuovo in Italia nel 1347, nella spedizione di Luigi d'Ungheria contro GiovannadiNapoli, battagliò per tre anni, devastando le terre ...
Leggi Tutto
Combattuta tra l'Inghilterra e la Francia dal 1339 al 1453 circa, ma con partecipazione di altri stati e popoli, e con vaste ripercussioni attorno, forma l'ultima fase del duello ingaggiato fra le due [...] fallire tali progetti: gli alleati, il papa e il re diNapoli, si videro inceppati nei loro disegni. Anche la vita economica degli Stati generali. Il re Giovanni II nel 1359 si rassegnò a firmare i preliminari di pace, a condizioni onerosissime: ché ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...