L'isola di Capri, nel Mar Tirreno, la più meridionale del gruppo delle isole Napoletane o Partenopee, le quali incorniciano verso O. e verso SO. il meraviglioso paesaggio del Golfo diNapoli e di esso [...] versante più numerose sono le case sparse, con vista sul Golfo diNapoli, e più popolata è la Marina (Marina Grande); qui Capri ha è la certosa di S. Giacomo, eretta fra il 1371 e il 1374 da Giacomo Arcucci segretario di stato diGiovannaI d'Angiò. ...
Leggi Tutto
LECCE (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Arturo SOLARI
Raffaele CIASCA
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Vincenzo Verginelli
Città della Terra d'Otranto, capoluogo di provincia, [...] dei beni del reame diNapoli e provò le alterne vicende dell'ira e dell'amicizia della regina Giovanna II. Passò per ortaggi, il vigneto e il frutteto (specialmente i fichi); per produzione di olio e di tabacco, il Leccese è al primo posto ...
Leggi Tutto
In questo articolo si parlerà, da un punto di vista esclusivamente storico e tecnico, per il particolare interesse che esse rivestono, delle falsificazioni di oggetti d'arte. Per le questioni sollevate [...] si possono vedere su riproduzioni di piccoli oggetti che la ditta Chiurazzi diNapoli vende lealmente come riproduzioni. con i busti di Girolamo Benivieni, poeta fiorentino, acquistato dal Louvre, di Girolamo Savonarola, diGiovanna Albizzi, di ...
Leggi Tutto
TRANI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Carlo CESCHI
Raffaele CIASCA
Città della provincia di Bari, che sorge (a 43 km. dal capoluogo) sul Mare Adriatico, al punto d'incontro [...] a Luigi d'Ungheria (1348), poi a GiovannaI e a Luigi di Taranto, fu assegnata all'ungherese nella tregua del del regno diNapoli, Milano 1852, pp. 990-92; Carelli, Il porto di Trani, in Annali civili del regno delle due Sicilie, LXIII, Napoli 1858, ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] la città, mentre i pompeiani Azio e Lucrezio con i loro seguaci si Giovanna II. Fu perciò assalita e presa dalle truppe di Fortebraccio da Montone nel 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battaglia di Pavia la donò al viceré diNapoli ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] diNapoli; nella liturgia nestoriana. Anche varî testi liturgici dimostrano che anticamente tra la festa dell'Annunciazione e l'Avvento i Gabriele Nicolai dei minori, confessore della B. Giovanna e non 1avorevole dapprima alla fondazione, ne divenne ...
Leggi Tutto
LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe LUGLI
Giuseppe LUGLI
Raffaele CIASCA
Vincenzo Verginelli
Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] (1328), e Roberto le confermarono i privilegi. Lucera sostenne GiovannaI, poi Carlo di Durazzo; patì danni nelle vicende della D. Lombardi, De cholumnis quibusdam novissime Luceriae detectis, Napoli 1748; id., De colonia lucerina epistola, Roma 1752 ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] poté elevare chiese di notevole importanza artistica e costruirsi la magnifica cattedrale.
Durante le guerre tra GiovannaI d'Angiò e . T. De Simone, Notizie istoriche della città di Bitonto, voll. 2, Napoli 1876; L. Volpicella, Gli statuti per il ...
Leggi Tutto
Antica stirpe medievale italiana che, secondo una tradizione familiare, trae la sua origine dai consoli (o ipati) e duchi di Gaeta (sec. IX-1032). Ad essa si è voluto attribuire da taluno papa Gelasio [...] di Roffredo III, condottiero di singolare ardire e abilità, fu in guerra con Gaeta e Terracina, sconfisse l'esercito della regina GiovannaI tutte le contese fra i pontefici e i re diNapoli; e, come sudditi di entrambi i sovrani, si trovarono sovente ...
Leggi Tutto
Dopo la pace di Bagnolo (v.), la corte diNapoli sentì il bisogno di respirare più liberamente e di sciogliersi dai vincoli, che, sotto forma di terre feudali, la tenevano stretta fin presso le porte di [...] Anello Arcamone e Giovanni Pou non fu pronunziata sentenza di sorta; ma essi rimasero prigionieri rispettivamente fino al 1495 e al 1498.
I baroni che, sottomessi con le armi, il duca di Calabria condusse seco a Napoli, cioè il principe di Altamura e ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...