GALLIPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Camillo MANFRONI
*
Città della provincia di Lecce, situata a 38 km. da quest'ultima, sul Mar Ionio; fu fino al 1927 [...] ricostruita da Carlo II e GiovannaI. Nel 1402 passò a Ramondello Orsini, poi a Ladislao di Durazzo, a Giovanna II, dalla quale fu sbarchi compiuti dall'armata veneziana sulle coste del regno diNapoli, Giacomo Marcello con una crociera lungo le coste ...
Leggi Tutto
Discendeva per parte di padre, Edmondo Tudor, conte di Richmond, dagli antichi re gallesi, e per parte di madre, Margherita Beaufort, da Giovannidi Gaunt ed Edoardo III; nacque il 28 gennaio 1457. Fu [...] fallì, pensò alla nipote di Ferdinando, la regina vedova diNapoli. Nel 1508 il matrimonio della figlia di E., Maria, con Carlo, figlio diGiovannadi Castiglia e dell'arciduca Filippo il Bello d'Austria, completò i piani di E., benché Maria fosse ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] , terzo conte di Avellino, di far sposare suo figlio Roberto con la sorella diGiovannaI, Maria, vedova di Carlo di Durazzo, tentativo Marra, Candida-Gonzaga) e gli storici del Regno diNapoli (Summonte, Di Costanzo, Troyli, Tutino, ecc.), v. L. ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Carlo duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 aprile 1818. Duca di Vendôme e governatore della Piccardia dalla morte del padre (1537), sposava il 20 ottobre 1548 Giovanna, [...] , pur che gli fosse restituita la Navarra spagnola o, in cambio, gli fosse concesso il ducato di Milano o il regno diNapoli. I negoziati, iniziatisi nel luglio-agosto 1555, si protrassero con alterne vicende sino all'estate del 1557, imperniandosi ...
Leggi Tutto
MONOPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Raffaele CIASCA
Vincenzo VERGINELLI
Cittadina della provincia di Bari situata sul litorale adriatico fra Bari (da cui dista 44 km.), [...] dalla regina Giovanna e da Carlo diNapoli.
Bibl.: V. Volpicella, Privilegi di Boemondo seniore principe di Taranto a S. Stefano di M., Napoli 1790; A.A. Scotti, Illustrazione di un antico diploma greco esistente nel generale archivio diNapoli ...
Leggi Tutto
. Questa famiglia, ch'ebbe dei momenti di grande splendore e potenza, è un ramo dei Caracciolo. Ne fu capostipite Gregorio Caracciolo, detto Carafa (perché concessionario, forse, della gabella sul vino, [...] III, Ladislao, e Giovanna II. Da lui discese Oliviero, ammiraglio pontificio, arcivescovo diNapoli nel 1458, poi . Attuale duca è Antonio, figlio del fu senatore Riccardo.
I conti di S. Severina, dello stesso ramo, ebbero per capostipite Andrea, ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] in tutte le operazioni guerresche contro i barbareschi, non senza assumere, anche titolarmente, il comando supremo, così durante le lunghe e numerose assenze di don Giovanni dal quartier generale diNapoli, come dopo che, nel maggio 1576, quest ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] a Garzia Cavaniglia, a Giovanni Cossa. Ritornata nel 1518 I, col. 443; V. Aceto, Troia Sacra (manoscritto in due voll. conservati nel Tesoro della Cattedrale); Anonimo, Chronicon Troianum, in B. Perger, Raccolta di varie Cronache del Regno diNapoli ...
Leggi Tutto
SORRENTO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Paolino MINGAZZINI
Alessandro CUTOLO
Cittadina ridentissima della provincia diNapoli, situata sul magnifico [...] aragonese. Nel 1558 fu assalita e spogliata dai corsari barbareschi: memorabile è l'assedio diGiovanni Grillo, generale del duca di Guisa, contro il quale i Sorrentini resistettero valorosamente nell'inverno del 1648. Dalla fine del sec. XVIII prese ...
Leggi Tutto
. La famiglia Della Rovere cominciò a fiorire con Francesco, nato nel 1414 da Leonardo della Rovere di Savona, di umile condizione, poi papa col nome di Sisto IV (v.) che fece salire a potenza e ricchezza [...] diNapoli Ferrante ed ebbe il ducato di Sora (1472); Giuliano fu fatto cardinale e divenne poi papa (v. Giulio 11); Bartolomeo ebbe il vescovato di Ferrara; Giovanni (1457-1801) ebbe la signoria di corte di Urbino dallo zio Guidobaldo Idi Montefeltro ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...