Nato da Francesco, fu celebre col nome di Sergianni. La data di nascita s'ignora. Si sa che da giovane dovette fare il notaio; poi apparve al servizio del re Ladislao, che lo armò cavaliere alla vigilia [...] e per quanto cercasse di salvare l'amico, Giovanna II fu costretta dalla cittadinanza diNapoli a riconciliarsi col condottiero Avuto sentore che Martino V cospirava con i suoi nemici col proposito di deporre Giovanna e Luigi e dare il regno ad ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] sotto le insegne venete, passò agli ordini dí Muzio Attendolo Sforza nella guerra diNapoli contro la regina Giovanna. Scoppiate nel 1436 le ostilità fra i Veneziani, alleati coi Fiorentini, e il duca di Milano, questi lo volle ai suoi stipendî ...
Leggi Tutto
Goldin, Nan
Giovanna Mencarelli
Goldin, Nan (propr. Nancy)
Artista e fotografa statunitense, nata a Washington il 12 settembre 1953. Formatasi (1969-1972) alla Satya Community School di Lincoln (Massachusetts), [...] , in collaborazione con G. Costa, fotografie dell'Italia e diNapoli), The devil's playground (2003, in collaborazione con J. Jenkinson, raccolta di varie fotografie). Ha realizzato anche un film (I'll be your mirror, 1996, in collaborazione con E ...
Leggi Tutto
Kiefer, Anselm
Giovanna Mencarelli
Artista tedesco, nato a Donaueschingen l'8 marzo 1945. Intrapresi nel 1965 gli studi di giurisprudenza presso l'università Albert Ludwig di Friburgo, già dal 1966 [...] K.M. Grüber per le scenografie e i costumi di Ödipus auf Kolonos per il Burgtheater di Vienna, e di Elektra per il teatro San Carlo diNapoli.
bibliografia
Cataloghi di mostre: Anselm Kiefer, a cura di E. Cicelyn e M. Codognato, Museo archeologico ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] hanno assunto un nuovo ruolo agli occhi del pubblico.
Notevoli, tra i diversi temi, quelli affrontati nelle opere The Pre-new (1979) Guggenheim Bilbao Museoa (1997), Museo archeologico nazionale diNapoli (2003), Astrup Fearnley Museet for Moderne ...
Leggi Tutto
SERAO, Matilde
Emilio Cecchi
Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio [...] di Roma e poi il Corriere diNapoli (per le vicende di essi, v. scarfoglio, eduardo). Nel Corriere diNapolidi Checchina; Piccole anime; Il romanzo della fanciulla, ecc., tutti del tempo giovanile. La ballerina (1899), Suor Giovanna Russo, I narratori ...
Leggi Tutto
NICASTRO (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Antica città calabrese, in provincia di Catanzaro, sede di vescovato (suffraganeo di Reggio di Calabria) e di tribunale. [...] e, da Giovanna II a i Francesi, cospirò contro il Murat e a favore dei Borboni e insorse contro questi ultimi nel 1848 e nel 1860 per impulso specialmente del barone F. Stocco.
Bibl.: L. Giustiniani, Dizionario geografico del Regno diNapoli, Napoli ...
Leggi Tutto
Primogenito di Alfonso duca di Calabria (poi re Alfonso II) e d'Ippolita Maria Sforza, nato in Napoli il 26 giugno 1467, morto ivi il 5 ottobre 1496. Ebbe precettori Gabriele Attilio e Aulo Giano Parrasio; [...] suo segretario. Principe di Capua appena nato, e duca di Calabria alla morte del i suoi uomini, e dal re d'Aragona, con il quale strinse nuova parentela sposando Giovanna Arch. stor. napol., XVI; Regis Ferdinandi I instruct. liber, Napoli 1916; N. ...
Leggi Tutto
Musicista, musicologo e regista, nato a Napoli il 25 agosto 1933. Figlio d'arte, si diplomò al Conservatorio diNapoli, dove aveva frequentato i corsi di pianoforte e composizione. Iniziata la carriera [...] , producendo i risultati di alcune sue di belle arti diNapoli (1972-76) ed è stato direttore artistico del Teatro S. Carlo diNapolidi R. Viviani (1986); Stabat Mater, per voce recitante, 8 vocalisti e orchestra (1986); Mistero e processo diGiovanna ...
Leggi Tutto
. Famiglia fiorentina, staccatasi da un ceppo originario, il cui capostipite sarebbe stato un Sichelmo patrono di San Michele di Passignano e signore di Montebuoni, Petroio, Fabbrica, Sambuca. Si denominò [...] di Benevento; i B. si schierarono con la parte della Chiesa e di Carlo d'Angiò; e da ciò l'occasione di recarsi presso l'amica corte diNapoli, ove goderono d'una posizione di privilegio. Così Uguccione di Albizzello, confidente di Gualtieri di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...