SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] all’Università diNapoli e vi si laureò in medicina il 23 giugno 1831. Si trasferì definitivamente a Napoli, ma conservò l’avita casa di Gravina, dove usava tornare d’estate con la famiglia (sei figli dalla moglie Giovanna Cassola, sposata nel 1845). ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] di sostenere Luigi II d’Angiò, in lotta con Ladislao per il trono diNapoli. scomunicato e deposto) e Giovanni XXIII, con giuramento di fedeltà al papa (6 dicembre , 1009, 1141; R. Paolucci, I cardinali Pietro Stefaneschi Annibali e Jacobo Isolani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] amministrazione dei beni del santuario di S. Maria dell'Arco, nella quale era intervenuto anche il viceré diNapoli Juan de Zúñiga, conte di Miranda. Dopo un fallito tentativo di instaurare la vita comune tra i preti responsabili della chiesa, questa ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] , Musici alla corte dei Gonzaga in Mantova dal sec. XV al XVIII, Milano 1890, p. 80; B. Croce, I teatri diNapoli nei sec. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 64-66; A. Paglicci Brozzi, Contributo alla storia del teatro. Il teatro a Milano nel sec. XVIII ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] di modesto livello sin dagli anni Sessanta del Duecento in varie regioni del regno, i Pipino si affermarono con GiovanniI ne’ Seggi diNapoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. ...
Leggi Tutto
Acciaiuoli
Arnaldo D'addario
. Le origini di questa famiglia non si possono far risalire criticamente più avanti del secolo XII, quando un Gugliarello venne da Brescia a Firenze per sfuggire ai bandi [...] la morte di re Roberto (1343) venne meno anche l'interessata protezione della casa reale; GiovannaI si mostrò , le fonti angioine e aragonesi conservate nell'Archivio di Stato diNapoli, e gli atti degli arcivescovi fiorentini). Alcune fonti ...
Leggi Tutto
OVIDIO NASONE, Publio
C. Rabel
Poeta latino (43 a.C.-17 d.C.) autore di numerose opere che nel Medioevo vantano una nutrita tradizione manoscritta illustrata.A partire dall'epoca carolingia, i due poeti [...] in francese redatto a quanto pare tra il 1316 e il 1328 per iniziativa di una regina di Francia, forse Giovannadi Borgogna, moglie di Filippo V (1317-1322). I due manoscritti più antichi, cronologicamente assai vicini alla data del poema, vennero ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] al teatro S. Carlo diNapoli, dove dall'ottobre 1846 al febbraio 1847 cantò ne La regina di Cipro di G. Pacini (Caterina Cornaro), Gli Orazi e i Curiazi di Mercadante (Camilla), Norma di Bellini ed Eleonora Dori di Battista, opere che, eccetto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] per molto, perché poco dopo si portò nel Regno diNapoli, chiamato dalla regina GiovannaI d'Angiò, che lo volle fra i partecipanti della disastrosa spedizione organizzata dal marito, Luigi di Taranto, per la conquista della Sicilia.
Qui, nel corso ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Francesco Giuseppe
Dario Busolini
Nacque a Venezia nel 1655 da una famiglia di condizione borghese che lo indirizzò al credito e al commercio. Ma il debutto del G. negli affari, stando ad [...] professione, incaricato degli acquisti perché ben introdotto nel Viceregno diNapoli ma inesperto di commercio, per il desiderio di svolgere il suo compito in fretta rivelò a troppi l'intenzione di comprare, finendo con il pagare al prezzo più alto ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...