MARCO da Viterbo
Laura Gaffuri
Nacque a Viterbo nel primo decennio del XIV secolo da Pietro, forse della famiglia dei Parentezza, le cui case erano situate presso il monastero cittadino femminile di [...] , in Arch. stor. per le Marche e per l'Umbria, IV (1888), pp. 309-312; F. Cerasoli, Urbano V e GiovannaIdiNapoli, Documenti inediti…, in Arch. stor. per le provincie napoletane, XX (1895), pp. 375, 393 s., 614; Chronica XXIV generalium Ordinis ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] , La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della regina GiovannaIdiNapoli, in Studi meridionali, III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia alla ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] Siculum incerti authoris...,a cura di G. De Blasiis, in Monumenti storici della Società napol. di storia patria,s. 1, Cronache,Napoli 1887, pp. 10n., 12 n.; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] di Federico III di Aragona re di Sicilia (1355-1377), I, Palermo 1885, passim; G. Travali, I diplomi angioini nell’Archivio di Stato di Palermo, Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e GiovannaIdiNapoli ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dei voti minoritici).
Il 22 gennaio 1344 Pietro fu nominato cappellano e commensale della regina GiovannaIdiNapoli, in virtù dei suoi «doni di profonda scienza, degli atti lodevoli dettati dai suoi discreti costumi, e per altri meriti delle ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] Alagona promise in moglie M. al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito diGiovannaIdiNapoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di cui era tutore. Urbano VI aveva in ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] : l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della regina GiovannaIdiNapoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale sua assenza fu con ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] vanno aggiunti ulteriori titoli registrati dal Regli: La rosa di Granata, GiovannaIdiNapoli, Il rinnegato, Ruggiero di Sicilia, L'eroina di Lilla, La figlia delle nubi, Pietro il crudele, Il labirinto di Woodstock, Annibale in Capua e le danze per ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] papi..., Imola 1888, pp. 107 s.; J. Beauhaire, Diocèse de Chartres…, Chateaudun-Paris 1892, p. 5; F. Cerasoli, Clemente VI e GiovannaIdiNapoli…, in Arch. st. per le prov. nap., XXI (1896), pp. 3 bis-41, 227 bis-264, 427-475, 667-707; S. Bernicoli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] immediatamente possesso della sua nuova sede, dove svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla regina GiovannaIdiNapoli nel 1376 o nel 1377, dopo l'apertura del grande ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...