DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] baroni che avevano inalberato il vessillo angioino, offrendo la corona del Regno diNapoli a Giovanni d'Angiò. Uno dei principali focolai di rivolta era in Abruzzo, dove aveva i suoi feudi Giosia d'Acquaviva, duca d'Atri, oppositore dell'Aragonese ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...] libri XXXI, Basileae 1559, pp. 406 s.; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, I, Fiorenza 1580, pp. 57, 63 ss., 150; Id., Vita diGiovanna seconda reina diNapoli, in Gli opuscoli, Fiorenza 1583, pp. 157-61; C. De Lellis, Discorsi delle ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Tomaso Maria (Francesco Tomaso Antonio)
Francesca Passalacqua
– Figlio di Domenico e Giovanna, nacque a Palermo il 16 aprile 1659, quarto di sette figli. Fu battezzato col nome di Francesco Tomaso [...] Giovanni Biagio Amico, che lo definì «miserabile e senza niuna magnificenza» e, nel 1728, lo trasformò, ingrandendolo e arricchendo di nuovi mensoloni e ornamenti il basamento del piedistallo. L’opera diNapoli obala u 17. i 18. stoljeću [Arte ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] scopo non fu raggiunto, non si può al tempo stesso negare che il D., con i suoi postumi Annali critico-diplomatici del Regno diNapoli nella mezzana età, sia da considerare uno dei maggiori storici del Settecento napoletano.
L'impegno religioso ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Matteo
Gianfranco Formichetti
Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ulteriormente: la sua consorte donna Giovannadi Zuñiga Pacheco, figlia di Pietro conte di Miranda, e diGiovanna Pacheco de' Cabrera, era doppiamente legata al viceré diNapoli don Giovanni Zuñiga, conte di Miranda, essendone nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
DI BOLOGNA, Antonio
Felicita De Negri
Era figlio di Antonino e di Giulia Di Sangro, e nipote del celebre unianista Antonio Beccadelli, detto il Panormita.
Le vicende della famiglia Beccadelli sono note: [...] di Alfonso I, il Panormita si era poi portato a NapoliGiovanna d'Aragona è narrata in un manoscritto anonimo "Successi tragici et amorosi occorsi in Napoli e altrove incominciando dalli Re Aragonesi", s.d., conservato nell'Archivio di Stato diNapoli ...
Leggi Tutto
DI LANDO, Giovanni (Iohannes de Lando, Iohannes de Laudo)
Andrea Romano
Nacque a Capua nella seconda metà del sec. XIII.
Apparteneva ad una nobile famiglia, che annoverava tra i suoi membri vari alti [...] sono tratte da registri dal 1289 al 1346 per il tramite dei Notamenta di C. De Lellis); M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su GiovannaI regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, p. 53; G. M. Monti, L'età angioina, in Storia ...
Leggi Tutto
DIGIOVANNI, GiovanniGiovannaDi Fazio
Nacque a Taormina (Messina) da Giovanni Battista e da Caterina Corvaja il 23 giugno 1699. Dopo aver conseguito a ventidue anni, presso l'università di Catania, [...] degli uomini illustri di Sicilia, II, Napoli 1818, ad vocem; D. Scinà, Prospetto della storia letter. di Sicilia nel secolo decimottavo, Palermo 1823, I, pp. 186, 258-276; S. Lanza, Introduzione a G. DiGiovanni, Storia ecclesiastica di Sicilia, 1846 ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] di Braccio da Montone. Successivamente passò alle dipendenze di Iacopo Caldora, a quel tempo il più importante generale diGiovanna II diNapoli trincerò: l'11 agosto fu firmata una tregua.
I negoziati di pace andarono avanti per tutto l'inverno. In ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] sue spese una galea per la sognata impresa di Pio contro i Turchi e fti tra quelli che accompagnarono il Giovanna regina diNapoli (1477). Ma nelle acerbe lotte, che si combatterono durante il pontificato di Sisto, non sappiamo che avesse posizione di ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...