• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
938 risultati
Tutti i risultati [1373]
Biografie [938]
Storia [455]
Religioni [123]
Letteratura [114]
Arti visive [107]
Diritto [66]
Musica [62]
Diritto civile [44]
Teatro [32]
Storia e filosofia del diritto [23]

DELLA RATTA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA RATTA (Della Rath), Baldassarre Salvatore Fodale Fu figlio di Francesco, conte di Caserta, ma non è chiaro se la madre sia stata Isabella d'Artus, come sembra più probabile, ovvero Agata Sanseverino. [...] di Caserta e di Alessano, ereditate dal padre, i feudi di Trocchia e di Vitulano di Napoli,a cura di A. Saviotti, Bari 1929, pp. 249, 265; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il regno di Giovanna II,in Arch. stor. per le prov. napol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLE PALLE, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DELLE PALLE (Dalle Palle, Dal Palla, Del Palla), Scipione Antonietta Cerocchi Di questo cantante e compositore senese vissuto nella prima metà del XVI secolo, ignoriamo la data di nascita, avvenuta [...] musici senesi, Siena 1886, p. 87; Di una stampa sconosciuta delle "Stanze" di Tansillo per la duchessa d'Alba, a cura di E. Percopo, Città di Castello 1914, pp. 11, 15; B. Croce, I teatri di Napoli. Dal Rinascimento alla fine del secolo decimottavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALANGOLA, Diana

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALANGOLA, Diana Fiamma Satta Nacque a Napoli intorno al 1555, da una famiglia della piccola nobiltà partenopea, originaria di Amalfi e trapiantatasi nel sec. XIII a Sorrento. Il padre, Scipione, sposò [...] del nascituro: ci fu chi l'attribuì all'allora viceré di Napoli, il sessantenne cardinale Antoine Perreriot de Granvelle. I dissapori sorti fra costui e don Giovanni, determinati da cause eminentemente politiche, furono invece interpretati alla luce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRESE, Mase

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRESE, Mase (Tommaso) Ingeborg Walter Appartenente alla famiglia siciliana Barrese o Barresi, si trasferì con ogni probabilità al seguito di Alfonso d'Aragona nel Regno di Napoli, dove diventò falconiere [...] Dell'Historia della città e regno di Napoli, III, Napoli 1675'pp. 356-363, 368-371; A. Di Costanzo, Storia del Regno di Napoli,Napoli 1839, M. 361-363; E. Pontieri, Per la storia del regno di Ferrante I d'Aragona Re di Napoli,Napoli s.d. [ma 19461, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALEMAGNA, Giorgio d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMAGNA, Giorgio d' Michele Manfredi Nato nella seconda metà del sec. XIV, fu uno dei più importanti membri della sua famiglia. Ebbe grande autorità nella corte di Giovanna Il e fu sempre sostenitore [...] 173; F. Campanile, Dell'armi overo insegne dei nobili, Napoli 1618, pp. 216 ss.; E. Nunziante, I Primi anni di Ferdinado d'Aragona e l'invasione di Giovanni d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., XVIII (1893), p. 4; N. F. Faraglia, Storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLO DI SAN LORENZO – ALFONSO V D'ARAGONA – GIOVANNA II D'ANGIÒ – LUIGI III D'ANGIÒ – ALFONSO D'ARAGONA

FERRI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRI, Gaetano Roberto Staccioli Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] di Roma, quale protagonista de Idue Foscari di G. Verdi, IVeneziani a Costantinopoli di T. Mabellini e Giovanna d'Arco di di Genova nella LuisaMiller e nella Traviata di Verdi, nonché ne I fidanzati di S. Carlo di Napoli nel Barbiere di Siviglia e nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNARDINI, Paolino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDINI, Paolino Victor Ivo Comparato Nacque a Lucca nel 1619. Nel 1633 abbracciò l'Ordine di S. Domenico, entrando nel convento lucchese di S. Romano, dove compì il corso degli studi sotto la guida [...] Giovanna Principessa di Portogallo dell'Ordine di S. Domenico appellata comunemente la santa principessa, raccolta da un religioso dell'istesso Ordine di B. Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova, I, Parigi 1739, p. 138; G. Carafa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gualtiero, detto Viola Franca Petrucci Della celebre famiglia napoletana, nacque da Niccolò e da Isabella Siginulfo nella seconda metà del XIV secolo. Laconferma di una concessione a lui [...] di rogazione della lega, che la regina, rotti i di M. Manfredi, p. 60; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1624, p. 170; F. De Pietri, Cronologiadella famiglia Caracciolo, Napoli 1803, pp. 44, 62; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSA, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSA (Coscia), Michele Cristina Carbonetti Nacque probabilmente a Napoli nell'ultimo quarto del sec. XIV da Pietro, terzo signore di Procida, e da Giovannella Caracciolo. Abile uomo di mare, il C. [...] ; Testam. del cardinale Baldassarre Coscia, già papa col nome di Giovanni XXIII, a cura di G. Canestrini, in Arch. stor. ital., s. 1, IV (1843), 1, p. 294; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napol., I, 2, Firenze 1580, pp. 85, 88; C. Borrelli, Vindex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ATTENDOLO, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ATTENDOLO, Marco (Marco de Cotignola, Marchetto Sforzesco) Riccardo Capasso Figlio di Margherita, sorella di Muzio, e di Giacomazzo de, Manegoldi da Cotignola, primo marito della madre, visse e operò [...] l'A., con il fratello Foschino, fu costretto ad abbandonare il Regno di Napoli, lasciando nelle mani di re Alfonso tutte le ricchezze e i possedimenti che aveva ottenuti da Giovanna II. Egli nel 1430 ritornò in Cotignola, ove edificò una casa, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 94
Vocabolario
nàpoli
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
Overperformare
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali