DOVARA (di Dovara, da Doara), Luigi
Diana Toccafondi Fantappiè
Figlio di Federico, di antica e nobile famiglia, e di Barbara Conegrana, gentildonna mantovana, nacque nel 1535 forse a Cremona o a Isola [...] voluto venisse avocata da Napoli al Consiglio reale di Spagna; la stipulazione di un contratto per dieci galere toscane da mettere al servizio del re allo stesso soldo e alle stesse condizioni di quelle diGiovanni Andrea Doria; la liquidazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] tuttavia esitava ancora e come i cardinali Orsini e Brossano si astenne dal voto.
Ritiratosi a Tagliacozzo fino all'agosto del 1379, si rifugiò in seguito a Napoli presso la regina Giovanna. Con una lettera personale il re di Francia Carlo V suggerì ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Emanuele soggiornarono a Firenze e quindi a Napoli. In seguito all'uccisione di Umberto I, il 29 luglio 1900, E. I sovrani ebbero cinque figli: Jolanda (1901), Mafalda (1902), Umberto (1904), Giovanna (1907) e Maria (1913).
E. esercitò il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Roffredo
Daniel Waley
Terzo di questo nome, pronipote del pontefice Bonifacio VIII, nacque intorno al 1270 da Pietro (II), nipote del papa, e da Giovanna da Ceccano. Nulla sappiamo dei suoi [...] nel 1314, in qualità di capitano angioino.
In questo torno di anni era morta la sua seconda moglie Giovanna, e ancora una volta un'alleanza matrimoniale illumina la sua politica e i suoi metodi. Il 17 ott. 1317, a Napoli, raggiunse un accordo con ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di Cristoforo Landino, senza data (Napoli, Bibl. nazionale, Fondo principale, cod. IV. F. 20, con miniature).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di -1478), Paris 1963, pp. 93, 127, 284, 285; I. Maler, Ange Politien. La formation d'un poète humaniste (1469 ...
Leggi Tutto
CROSTAROSA, Maria Celeste
Jean-Michel Sallmann
Nata il 31 ott. 1696 a Napoli, nell'ambiente della borghesia giudiziaria, che s'impose nella società meridionale fra la fine dei XVII e gli inizi del XVIII [...] di Gesù. Le tre figlie minori, Orsola, Giulia e Giovanna, furono avviate al monastero, vivaio di intellettuale della C. rispecchia fedelmente i limiti dell'istruzione che la devozione che ebbe un certo successo a Napoli nel sec. XVIII - e questo tema ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] la partecipazione della G. alla III Esposizione della Secessione romana nel 1915, dove espose i ritratti di Giuliano e Anna Prini, figli dello scultore Giovanni. Quest'ultimo, oltre a esporre alla Secessione, faceva parte con Melli del suo consiglio ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] 127, pp. 419-36;G. Sforza, Dante e i Pisani, Pisa 1873, pp. 175-77; Codex diplom. Ecclesiensis, a cura di C. Baudi di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di A. Bongi, Roma 1892, in Fonti per la ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] seguì i corsi di disegno di Andrea Pozzi e soprattutto di Tommaso di un Ufficiale non identificato. A Napoli, il Museo di Capodimonte ne conserva tre: quelli della Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery di ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] Bibl. siciliana, Palermo 1873, I, p. 263; I. Carini, Gli archivi e le bibl. di Spagna, I, Palermo 1884, p. 252; V. DiGiovanni, Storia della fil. in ministero togato nella società siciliana dei secoli XVI e XVII, Napoli 1983, pp. 213, 250; P. B. Gams, ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...