GUIDI, Guido Novello (Guido Novello il Giovane, Guido Novello di Raggiolo)
Marco Bicchierai
Figlio del conte Federico (Federico Novello) ed Elena di Ugolino degli Ubaldini, una parentela, quella materna, [...] fra i quali il notaio Caprino di Raggiolo, lo stesso Giovannidi Buto, il vignaiolo Lando di Poppi (con edizione dei documenti fra i quali il testamento del G.); E. Sestan, Dante e i conti Guidi, in Id., Italia medievale, Napoli 1968, p. 352; Ch.- ...
Leggi Tutto
GINNASI, Caterina
Olga Melasecchi
Nacque a Roma nel 1590 da Dionisio, avvocato di casa Colonna, e da Faustina Gottardi.
Discendente da un'illustre famiglia romagnola, abitò nel palazzo Ginnasi in via [...] pittrici: Anna Maria Vaiani, Giovanna Garzoni, Felice Orlandi e Giustiniana Guidotti (Roma, Archivio dell'Accademia di S. Luca, vol. (1976), pp. 837-844; C. Pietrangeli, Guide rionali di Roma. Rione IX. Pigna, I, Roma 1980, pp. 26-32; M.T. Bonadonna ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] i progressi tecnici della cinematrografia: La dama di Monserau, La gerla di papà Martin, Giovanna e nero, XVI (1952), 7-8, pp. 41-47; R. Paolella, Storia-del cinema muto, Napoli 1956, pp. 19, 81, 154, 156 s., 164; P. Bianchi-F. Berutti, Storia del ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] fine dell’Ottocento e del Novecento, come i Journaux di Jules Renard, di Paul Claudel, di Catherine Pozzi, i Cahiers di Paul Valéry, Sylvia di Emmanuel Berl, il Journal di Pierre Drieu La Rochelle e quello di André Gide. Quanto importante fosse l ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1415 da Verzuso di Paolo e da Antonia di Pasio Fantuzzi. Ebbe alcuni fratelli maggiori, tra i quali Nicolò, e due sorelle, Uliana e Giovanna, [...] dididiididi Curia. Ebbe anche modo di rafforzare i rapporti con gli Sforza dididiGiovanni. Nel contempo i dottori che si erano opposti alla volontà del papa impugnarono la decisione del Collegio dididi Stato didi Bologna e dididi G.P. Brizzi - A.I ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Margherita
Rita Bacchiddu
PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro.
Battezzata [...] di venire in Italia, fu in relazione con Giovannadi Valois. Carlo VIII, fratello diGiovanna, aveva una simpatia particolare per l’Ordine di S. Antonio di Grenoble di del Rinascimento, Napoli 1988, pp. 211-232; E. Bonora, I conflitti della ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Matteo
Fabio De Propris
Figlio del poeta stilnovista Dino e di una Giovanna poi ritiratasi a vita monacale, nacque a Firenze intorno al 1297. Suo fratello Lambertuccio, che aveva lo stesso [...] di Guittone d'Arezzo e dei suoi seguaci, ora i motivi polemici della Commedia dantesca o della Cronica diGiovanni F. è stata edita da N. Sapegno in Poeti minori del Trecento, Milano-Napoli 1952, pp. 28-38 (nota critica a p. 1140); si veda anche la ...
Leggi Tutto
PANZANO, Calega
Marco Grimaldi
– Tradizionalmente identificato con un mercante e uomo politico appartenente alla famiglia genovese dei Panzano, la sua data di nascita può essere collocata attorno al [...] in accomandita» (cfr. i documenti VII-XVII, ibid., pp. 605-611); pare invece certo che si trovasse a Napoli in dicembre (cfr. commerciale. Si ha inoltre notizia del matrimonio di Panzano con una Giovanna, dal quale nacquero Gaspare e Giacomino.
...
Leggi Tutto
GIORGI, Carlo
Rosella Carloni
Nacque da Filippo, a Ceccano, allora diocesi di Ferentino, nel Frusinate, intorno al 1724, come si ricava dall'epigrafe nella chiesa romana dei Ss. Giovanni e Paolo. Scarse [...] al secondo altare della navata destra.
I beni immobili del G. andarono ai figli Teresa, Ignazio, Stanislao e ai nipoti Antonio ed Emanuele, discendenti maschi di due figli premortigli, Domenico e Giovanni Battista; gli era premorto un altro figlio ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] con N. Fabrizi, il democratico che da Malta tesseva i fili di tutta la trama cospirativa nel Mediterraneo.
Si dirà più tardi p. 70; G. Sforza, Il dittatore di Modena B. Nardi e il suo nepote Anacarsi, Milano-Roma-Napoli 1916, pp. CXLIX, 254 s., 259, ...
Leggi Tutto
nàpoli s. m. e f. [dal nome della città di Napoli]. – 1. s. m., region., spreg. Designazione e appellativo ingiurioso, usato, specialmente in passato, per designare i napoletani o, più generalm., un meridionale immigrato nel Nord d’Italia: gente...
overperformare (over performare) v. tr. In economia, e anche in senso estensivo (specialmente nel giornalismo sportivo), rendere più del previsto, offrire una prestazione superiore alle aspettative; sovraperformare. ◆ Nell’esercizio 2016 e nel...