INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] tra la fine del 1274 e gli inizi del 1275, per trattare fra l'altro la questione del matrimonio di GiovannaI di Navarra col secondo figlio del re. La nomina pontificia precedette di poco la scelta della metropoli ecclesiastica francese quale sede ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo da Siena
Elisabetta Campolongo
Non si conosce la data di nascita di questo orafo senese documentato dal 1364 al 1404.
Si deve a Müntz (1888, al quale si rimanda per i documenti citati [...] 1368 è di "Johanni Bartoli de Senis argentario, Curiam Romanam sequenti" una rosa d'oro ornata di tre zaffiri, dono per GiovannaI d'Angiò regina di Sicilia, e il restauro di una croce pontificia, lavoro per il quale ricevette la somma complessiva di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] , in Archivio stor. per le prov. napol.,XXII(1897), nn. CXCV, CXCVIII, CCII, pp. 9 ss., 12-18, 21; Id., Innocenzo VI e GiovannaI regina di Napoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp. 525-28; XXIII (1898), n. LXI, p. 6; R ...
Leggi Tutto
ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] angioini nell’Archivio di Stato di Palermo, Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e GiovannaI di Napoli, Palermo 1915, doc. LXXIII, pp. 175-196; V. La Mantia, Codice diplomatico dei re aragonesi in Sicilia ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] e Luciano. Il primo, morto nel 1358, seguì il fratello maggiore in molte delle sue imprese e servì a lungo la regina GiovannaI d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, nel 1348, gli conferì la signoria di Prats e di altre terre nella Provenza ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, primogenito di Carlo e di Luchinetta di Gherardo Spinola, nacque probabilmente a Genova, intorno al 1325. Trascorse la giovinezza alla corte [...] preparativi per recuperarla, radunando uomini e armi a Nizza, dove contava molti partigiani. Le proteste dei Nizzardi presso GiovannaI d'Angiò, timorosi delle ritorsioni genovesi, lo indussero però a rinunciare e la sovrana, desiderosa di mantenere ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] (il futuro re Carlo III) allora a Padova e aspirante, col sostegno di Urbano VI, alla successione di GiovannaI nel Regno di Napoli.
Per i buoni rapporti stabiliti, nel novembre del 1380 il G., tornato a Perugia, insieme con Angelo degli Ubaldi e ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] . All’inizio degli anni Ottanta lo troviamo infatti alla corte della regina GiovannaI e di Carlo III di Durazzo: nel 1380 controfirmò decreti di GiovannaI con le qualifiche di maestro razionale e luogotenente del protonotario del Regno, incarico ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] 24 onze annue a vita da proventi e gabelle di piazza.
Nel 1372 Federico IV inviò Ubertino a Napoli per trattare con GiovannaI d’Angiò, regina di Sicilia, la pace e perfezionare il matrimonio del re con Antonia, figlia di Francesco del Balzo, duca d ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] 'oro che alla sua morte, avvenuta nel 1348, fu trasmessa al M., che era il primogenito, dalla regina di Napoli GiovannaI (diploma del 25 genn. 1349: Faraglia). Dopo il M., Landolfo ebbe Filippo, Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo nel ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...