Linda Barbarino torna nelle librerie con il romanzo La Malarazza, in cui, ancora una volta, il lettore si ritrova immerso nella Sicilia più cruda e forse in uno dei suoi periodi storici più complessi, [...] spuntano le unghie in quel momento e s’affila le zanne, prova i passi fuori dalla gabbia, la libertà che toglie il fiato, su memoria e la storia, Roma, Donzelli, 1993.Di Marco Giovanna, Medusa e Proserpina in un romanzo siciliano - intervista a ...
Leggi Tutto
Non c’è via di scampo. Per quanto sia accurata la nostra competenza linguistica nell'utilizzo di lingue diverse da quella materna, parlandole non si riesce quasi mai a eliminare la possibilità di essere [...] la gente. Parlare con un TwistSi può rimediare? Anche per i più volenterosi fan delle lingue esistono «ostacoli sul percorso per con i migranti, in Atlante Treccani, 14 ottobre 2022, Treccani, Roma 2022Philippe Boula de Mareüil Giovanna Marotta, ...
Leggi Tutto
La poesia è l’arte di far entrare il mare in un bicchiere.(Italo Calvino) «Era rivolto sempre verso ciò che non conosceva», scrisse di lui la figlia Giovanna; «un esploratore dello scibile e dello sciabile» [...] ne ha rimediate oltre novantamila, seguìto dal Sentiero dei nidi di ragno e dal Visconte dimezzato (che compare altresì tra i cento bestseller di Amazon), limitando la ricerca ai soli romanzi. Un mondo in continua evoluzioneItalo Calvino è un “grande ...
Leggi Tutto
A quanto pare, in Italia c’è un’abitudine in declino, nonostante abbia radici secolari: si bestemmia sempre meno. L’occasione per riflettere su questo fenomeno viene offerta, tra tantissimi altri spunti, [...] ”: è il Web e, in particolare, le sue “reti sociali”. Come ha scritto la linguista Giovanna Alfonzetti (Università di Catania), i social rappresentano «il luogo privilegiato in cui dare sfogo alle manifestazioni di violenza verbale»; tanto che la ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo fra tradizione e innovazione Siamo immersi nella lingua del cibo: non solo le librerie hanno fra gli scaffali da sempre più frequentati quelli dedicati alla cucina e all’enogastronomia, [...] non solo i quotidiani più diffusi pubblicano ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto d'Ungheria. Incoronata nel 1343,...