SCHUMACHER, Emil
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] Biennale dell'incisione di Tokyo nel 1966, ecc.). Vedi tav. f. t.
Bibl.: F. Bayl, Die Tatobjekte Emil Schumachers, in Art International, I, 1957; E. Sylvanus, E. Schumacher, Reklenghausen 1959; W. Schmalenbach, E. Schumacher, in Quadrum, XVII, 1964. ...
Leggi Tutto
SAURA, Antonio
Giovanna Casadei
Pittore spagnolo, nato a Huesca il 22 settembre 1930. S. comincia a dipingere, autodidatta, nel 1947 durante una lunga malattia, e la sua prima personale è a Saragozza [...] esposte nel 1956 a Madrid presso la galleria Bucholz, S. mostra una decisa tendenza verso l'informale. Nel 1957 è tra i fondatori del gruppo El Paso, gruppo che introdusse in Spagna la ricerca informale e che, soprattutto per alcuni suoi membri, come ...
Leggi Tutto
SONDERBORG
Giovanna Casadei
. Nome d'arte del pittore tedesco Kurt R. Hoffmann, nato a Sonderborg il 5 aprile 1923. Iniziato giovanissimo alla pittura dal padre, musicista jazz e pittore dilettante, [...] stata l'influenza che ebbe su di lui J. Bissier. Oltre che in numerose mostre personali, S. ha esposto i suoi quadri (i titoli dei quali sono generalmente costituiti dalla data di esecuzione precisa fino al minuto) nelle più importanti manifestazioni ...
Leggi Tutto
OKADA, Kenzo
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Yokohama il 28 settembre 1902. Dopo aver frequentato l'Accademia di Tokyo, completa i suoi studi a Parigi, dove risiede dal 1924 al 1927. Tornato in Giappone, [...] nel 1938 fa parte del gruppo Nikakai e dal 1940 si dedica anche all'insegnamento. Nel 1950 si trasferisce a New York e tiene nel 1953 la sua prima personale americana presso la galleria Betty Parsons. ...
Leggi Tutto
MAFAI, Mario (App. II, 11, p. 240)
Giovanna Casadei
Pittore, morto a Roma il 31 marzo 1965. Nel dopoguerra ha attraversato un periodo di difficoltà e crisi: dopo aver cercato di rinnovare i motivi cui [...] il lato descrittivo e semplificando le forme per renderle essenziali, intorno al 1956 è riuscito a superare le sue incertezze e i suoi dubbi, ritrovandosi nel vibrare cromatico che dà vita alle cose, al di là delle cose stesse, fino a giungere, dopo ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 1990), p. 102.
La ceramica e il vetro
di Giovanna De Palma
La ceramica
La conservazione della ceramica si è 1985; A. Melucco Vaccaro et al., La reintegrazione della ceramica da scavo, I. I termini del problema, in Faenza, 75 (1989), pp. 8-37; ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] appunti del Ms. E all’Institut de France, ff. 80r, 96r). Nell’ottobre si iscrive alla confraternita di San Giovanni, che raccoglie i Fiorentini in Roma, ma ne verrà espulso già in dicembre in quanto moroso nel pagarne le quote sociali.
Sicuramente è ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] in ascolto si scorge una vertiginosa veduta di campi arati, una breve apparizione che ci riporta all’affresco raffigurante i Santi Giovanni Battista e Francesco di Domenico Veneziano in Santa Croce a Firenze, del 1454. Tra la scena di Costantino e ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , con granuli d'oro, pietre e smalti cloisonnés, vennero abbinate le immagini della Theotókos e dell'imperatore GiovanniI Zimisce (969-976), desunte, assieme alle relative scritte, dalle monete di quell'imperatore (Berlino, Mus. für spätantike ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] raggruppati, due a due, intorno alla figura di Cristo in trono, gli apostoli, la Vergine, s. Giovanni Battista e due arcangeli, mentre i venti piccoli coperchi che chiudono le celle delle reliquie all'interno sono decorati con figure di arcangeli e ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...