Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] in cui una giovane operaia chiamata a interpretare il ruolo di Giovanna d'Arco sogna di cambiare la sua vita, e Prošu slova versione del romanzo di Gor′kij, già trasposto nel cinema da Vsevolod I. Pudovkin nel 1926 e da Mark S. Donskoj nel 1956. In ...
Leggi Tutto
Besson, Luc
Silvia Colombo
Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 18 marzo 1959. Le invenzioni visive e un'attenzione particolare alla bellezza delle immagini, la ricerca di profondità psicologica [...] solo da un contrappunto musicale, sempre a opera di Serra. Fra i due omaggi al mondo marino, B. nel 1990 ha lanciato la con il mito della pulzella d'Orléans (Jeanne d'Arc, 1999, Giovanna d'Arco) e, nel narrare le gesta dell'eroina nazionale, ha ...
Leggi Tutto
Ralli, Giovanna
Simonetta Paoluzzi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Roma il 2 gennaio 1935. Ha affiancato gli attori più carismatici del cinema italiano da Vittorio De Sica a Vittorio Gassman, [...] da Marcello Mastroianni a Ugo Tognazzi, disegnando i tratti della popolana aggressiva e determinata, pronta a difendere maturità artistica.
Debuttò giovanissima nel cinema con brevi apparizioni (I bambini ci guardano, 1944, di Vittorio De Sica, non ...
Leggi Tutto
Bisset, Jacqueline (propr. Fraser Bisset, Winifred Jacqueline)
Simona Pellino
Attrice cinematografica inglese, nata a Weybridge (Surrey) il 13 settembre 1944 da madre francese. I lineamenti regolari, [...] killing the great chefs of Europe? (1978; Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d'Europa) di Ted Kotcheff, una raffinata in due grandi film per la televisione Joan of Arc (1999; Giovanna d'Arco) di Christian Dugay e Jesus (1999; Gesù) di ...
Leggi Tutto
Bertolucci, Attilio
Arnaldo Colasanti
Poeta, nato a San Lazzaro (Parma) il 18 novembre 1911 e morto a Roma il 14 giugno 2000. Uno dei massimi scrittori italiani del 20° sec., padre dei registi Bernardo [...] muto, che viene inteso come una forma compiuta di classicità: "Giovanna d'Arco di Dreyer, La febbre dell'oro di Chaplin, Aurora nella condirezione di "Nuovi argomenti", dal 1975 al 1980). I suoi 'pomeriggi al cinema' B. li trascorreva insieme ai ...
Leggi Tutto
Ozpetek, Ferzan (propr. Ferzan Özpetek)
Federica Pescatori
Regista cinematografico turco, naturalizzato italiano nel 1986, nato a Istanbul il 3 febbraio 1959. Ritratti di culture lontane nel tempo e [...] M. Verdone alla facoltà di Magistero, e poi, nel 1978, i corsi di regia all'Accademia d'arte drammatica Silvio D'Amico che amnesia, si radica in Giovanna (Giovanna Mezzogiorno) il bisogno di ritrovare la propria identità e i propri sogni fino allora ...
Leggi Tutto
Gravina, Carla
Stefano Masi
Attrice cinematografica e teatrale, nata a Gemona (Udine) il 5 agosto 1941. Aliena da qualunque forma di divismo, ha portato nella sua recitazione la trasparenza e la schiettezza [...] , è divenuta personaggio significativo del cinema d'impegno con I sette fratelli Cervi (1968) di Gianni Puccini, Sierra Maestra (1970) di Ansano Giannarelli, Maternale (1978) di Giovanna Gagliardo. Nella prima metà degli anni Settanta ha lavorato ...
Leggi Tutto
Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] del pubblico e della critica con l'interpretazione di Santa Giovanna di G.B. Shaw. Oltre a essere interprete di recitare anche in teatro e dove ottenne ancora un grande successo con i film Catherine the Great (1934; La grande Caterina) ed Escape ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] ereditato uno spiccato talento per la recitazione. Frequentati i corsi presso la Central School of Speech and Drama periodo, si mise in luce soprattutto con il ruolo estremo di suor Giovanna degli Angeli in The dev-ils (1971) di Ken Russell e, ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico francese (Rouen 1928 - Parigi 2016). Critico e redattore capo (1963-65) dei Cahiers du cinéma, esordì nel lungometraggio con Paris nous appartient (1958-60), cui fece seguito Suzanne [...] bande des quatre (1989); La belle noiseuse (1991); Jeanne la Pucelle: les batailles e Jeanne la Pucelle: le prisons (Giovanna d'Arco parte I e parte II, 1993). Ha diretto inoltre: Secret défense (1998); Va savoir (Chi lo sa?, 2001); Histoire de Marie ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...