Bergner, Elisabeth
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Elisabeth Ettel, attrice teatrale e cinematografica, nata a Drohgobycz nella Galizia austro-ungarica (od. Ucraina) il 22 agosto 1897 e morta a Londra [...] del pubblico e della critica con l'interpretazione di Santa Giovanna di G.B. Shaw. Oltre a essere interprete di recitare anche in teatro e dove ottenne ancora un grande successo con i film Catherine the Great (1934; La grande Caterina) ed Escape ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica e teatrale inglese (n. Londra 1937). Interprete dal volto scarno, R. ha sempre rifiutato ogni tentazione divistica volendo offrire di sé stessa un'immagine di donna volitiva, sicura [...] ereditato uno spiccato talento per la recitazione. Frequentati i corsi presso la Central School of Speech and Drama periodo, si mise in luce soprattutto con il ruolo estremo di suor Giovanna degli Angeli in The dev-ils (1971) di Ken Russell e, ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Neckarelz, Baden, 1941 - Belle-Île 2008). Formatosi alla scuola di teatro di Stoccarda, fu assistente di G. Strehler al Piccolo Teatro di Milano (1964-67), dove si rivelò con la rigorosa [...] messinscena del Processo di Giovanna d'Arco a Rouen 1431 di A. Seghers e B. Brecht (1968), seguito dal contestato integrale della durata di ventiquattro ore). Sono da segnalare anche i suoi provocatori allestimenti di opere liriche: Wozzeck (1971); ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Trieste 1921 - Lugano 1997). Regista teatrale eclettico e fecondissimo, considerato uno dei registi più rappresentativi del teatro europeo, ha affrontato un vasto repertorio di autori, [...] L'anima buona di Sezuan, 1958, di B. Brecht), identificando i filoni di ricerca che caratterizzeranno tutta la sua carriera: la rilettura e la regola, 1962; Vita di Galileo, 1963; Santa Giovanna dei Macelli, 1970), sia quelle di Shakespeare (Re Lear, ...
Leggi Tutto
Famiglia di artisti di circo. Gustavo (Firenze 1842 - Parigi 1902) fu cavallerizzo acrobata al trapezio, poi (dal 1872) direttore di una compagnia nomade che nel 1872 fu nell'America del Sud e nel 1879 [...] all'Hyppodrome di Parigi. Cavallerizzi o acrobati in gioventù, poi clowns i quattro figli avuti da Giovanna Pillori, fiorentina: Luigi (Firenze 1868 - Varsavia 1909), Paolo (Catania 1877 - Parigi 1940), Francesco (Parigi 1879 - ivi 1951), Alberto ( ...
Leggi Tutto
Famiglia di comici, il cui capostipite fu un Gennaro (m. 1715 circa), che recitò sotto la maschera napoletana di Coviello; fu al servizio del duca di Modena. È ricordato anche come autore di azioni teatrali, [...] Smeraldina, ma fu anche applaudita nella tragedia; e Giovanni Antonio (Vienna 1708 - m. nel Mediterraneo 1788), Gozzi, accolto con strepitoso successo. Attore assai celebrato, fu tra i maggiori del suo tempo con D. Garrick e Préville. Furono attrici ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (Milano 1925 - ivi 2019); esordì nel cinema nel 1941, partecipando a numerosi film, tra i quali: Roma città libera (1948); Le amiche (1955); Giulietta degli spiriti (1965); La nuit américaine [...] nost Milan di Bertolazzi (1961); I giganti della montagna di Pirandello (1966); Santa Giovanna dei Macelli di Brecht (1970 di F. Battistini. Nel 2012 ha pubblicato l'autobiografia Quanti sono i domani passati, da cui nel 2017 è stato tratto il docu- ...
Leggi Tutto
SALVINI, Guido
Regista, nato a Firenze il 12 maggio 1893, figlio di Alessandro (XXX, p. 588). Studiò giurisprudenza a Padova, dove frequentò anche il Conservatorio di musica Cesare Pollini. Fu tra i [...] La Nave di d'Annunzio, a sant'Elena presso Venezia, I Masnadieri di Schiller, nei Giardini di Venezia, l'Ifigenia in Pirandello, nel teatro di Torino, poi replicata a Vienna, Santa Giovanna di Shaw, La guerra di Troia non si farà di Giraudoux, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Elsa (nome d'arte di Elsa Tscheliessnig)
Attrice, nata a Trieste il 26 luglio 1905. Uscita dalla Scuola di recitazione tenuta da Luigi Rasi a Firenze, esordì in teatro come attrice giovane nella [...] -sentimentali che sostenne a fianco di Aristide Baghetti; i crescenti consensi del pubblico all'arte sua, saporita, , sullo schermo. Minori i consensi da lei incontrati nel repertorio propriamente drammatico (Santa Giovanna, Il gabbiano, La fiaccola ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Nicola
Alberto MANZI
Attore veneziano, nato verso la fine del Settecento, morto a Bologna verso il 1840. Ufficiale di marina della repubblica veneta, quando questa cadde si fece attore. Di figura [...] , Ezzelino da Romano, nel personaggio di Talbot in Giovanna d'Arco entusiasmava il pubblico dei teatri diurni; seppe ora come socio e ora come scritturato, con Dorati, F. Taddei e i fratelli Colomberti. F.A. Bon scrisse per lui Alvaro mano di sangue. ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...