Scrittore e uomo politico polacco (Varsavia 1801 - Londra 1867). Fallita l'insurrezione del 1830, cui aveva attivamente partecipato, riparò a Parigi, dove visse a lungo, a capo dell'ala più estremista [...] in francese. In polacco scrisse la sua opera di maggior interesse, il romanzo Cesarzewicz Konstanty i Joanna Grudzińska, czyli Jakobini polscy ("Il figlio dello zar K. e Giovanna G., ossia i Giacobini polacchi", 1833), violento attacco diretto contro ...
Leggi Tutto
Bibliothèque bleue Titolo (dal colore della copertina) di una raccolta popolare di storie e leggende, iniziata a Parigi nella seconda metà del sec. 18°. Vi si trovano i racconti di Roberto il Diavolo, [...] di Santa Genoveffa, di Griselda, di Giovanna d’Arco ecc. Il nome si estese a tutta la letteratura popolare moderna di tipo leggendario. ...
Leggi Tutto
Letterato italiano (Borgo San Lorenzo 1876 - Roma 1959). Critico, studioso d'arte e di folclore, poeta, è noto soprattutto per le sue traduzioni da F. Mistral (Mirella, 1905; La regina Giovanna, 1914; [...] Il poema del Rodano, 1930) e per i suoi studî sulla letteratura provenzale. ...
Leggi Tutto
Tyler, Anne
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] crearsi una rigida vita da single, presto turbata da una nuova donna. Il matrimonio, l'amore, i rimpianti costituiscono i temi di Breathing lessons in cui i due protagonisti, sposati da ventotto anni, fanno un bilancio della loro vita in comune: dal ...
Leggi Tutto
Ozick, Cynthia
Giovanna Ferrara
Scrittrice statunitense, nata a New York il 17 aprile 1928. Cresciuta nella comunità ebraica della città natale, nel 1966 ha pubblicato Trust, scritto in gran parte sotto [...] alla ricerca di una vita virtuosa. Ponendo a confronto i due caratteri, la O. introduce uno dei temi della Fame and folly: essays (1996) uno studio su autori quali S. Rushdie, I. Babel, H.G. Wells, A. Trollope. Infine, la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
Sebald, Winfried Georg Maximilian
Giovanna Ferrara
Scrittore tedesco, nato a Wertach im Allgäu (Baviera) il 18 maggio 1944 e morto a Norwich (contea di Norfolk) il 14 dicembre 2001. S. visse dal 1970 [...] iniziò nel 1988 con un libro di poesie, proseguì nel 1990 con i quattro racconti di Schwindel. Gefühle (trad. it. 2003), un fotografie, disegni, riproduzioni di biglietti), oltre a corredare i fatti di documenti, sostituiscono le parole, e talvolta ...
Leggi Tutto
Wolff, Tobias
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Birmingham (Alabama) il 19 giugno 1944. Dopo aver studiato alla Oxford University e alla Stanford University, ha cominciato a vivere tra [...] W., asciutto e quasi desolato, è consono ai luoghi e ai fatti poco rilevanti e privi di eroismi nei quali si muovono i personaggi dei suoi racconti, perfettamente a loro agio nella provincia americana avara di sogni prima ancora che di eventi. W. è ...
Leggi Tutto
Yates, Richard
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato a Yonkers (New York) il 3 febbraio 1926 e morto a Birmingham (Alabama) il 7 novembre 1992. Studiò letteratura presso la Avon School del Connecticut [...] dei propri sogni. Un triste mondo di morte, in cui i giovani invecchiano senza passare attraverso la maturità: è questo, in per la prima volta con Revolutionary road (1961; trad. it. I non conformisti, 1964), suo romanzo d'esordio, nonché il più noto ...
Leggi Tutto
Franzen, Jonathan
Giovanna Ferrara
Scrittore statunitense, nato il 17 agosto 1959 a Western Springs nell'Illinois. Cresciuto a St. Louis, ha frequentato lo Swarthmore College presso il quale ha conseguito [...] la donna inizia a sospettare che all'origine dei fenomeni sismici vi siano le oscure macchinazioni di una potente azienda chimica, i due protagonisti s'innamorano e vivono una difficile storia. Il libro ha ricevuto dalla critica pareri non del tutto ...
Leggi Tutto
WEBER, Beda (Johann)
Emma Mezzomonti
Scrittore austriaco, nato a Lienz di Pusteria il 26 ottobre 1798, morto a Francoforte sul Meno il 28 febbraio 1858. Entrato nell'ordine benedettino nel 1821, continuò [...] varie di opere storico-religiose: Tirol und die Reformation, 1841; Giovanna Maria della Croce und ihre Zeit, 1846; Blüthen heiliger Liebe drammaturgo (Spartakus, 1846) e come poeta lirico (i suoi Lieder aus Tirol, 1842, rivelano notevole talento ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...