BIANCOLELLI, Pietro Francesco, detto Dominique
Ada Zapperi
Figlio di Giuseppe Domenico e di Orsola Cortesi, nacque a Parigi il 20 sett. 1680. Fu educato presso un collegio di gesuiti e, terminati gli [...] "M.lle Biancolelli". Educata alle scene da Silvia, la grande Giovanna Benozzi, debuttò il 10 febbr. 1738 con una parte di la troupe italienne..., II, Paris 1880, pp. 65-67; L. Rasi, I comici ital., Firenze 1897, pp. 443-445; T. S. Gueullette, Notes ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Costantino, detto Gradellino (Gradelin)
Giovanna Romei
Nacque a Verona verso il 1634 da una famiglia di mercanti di stoffe e pare avesse acquistato un notevole mestiere nella tintura con [...] il C. si recò una prima volta a Parigi, e debuttò con i Comédiens du Roi de la Troupe Italienne: il suo nome d'arte fu Marco Verità di Verona di potersi servire del C. e di suo figlio Giovanni Battista. Il 13 apr. 1689 il C. era ancora in Italia, ...
Leggi Tutto
CALLOUD, Giovanni Paolo
Sisto Sallusti
Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] sempre come caratterista, e recitò in drammi di sentimento (Maria Giovanna di A. Dennery e A. Mallian, La signora di Modena, a cura di T. Grandi, Roma 1955, ad Indices;L.Rasi, I comici italiani, I, Firenze 1897, pp. 548 s.; Enc. Ital., VIII, p. 441 ...
Leggi Tutto
BERTOIA, Giuseppe
Gino Damerini
Nato a Venezia l'8 giugno 1803 fu, con Francesco Bagnara suo maestro, il maggiore degli scenografi della gloriosa scuola veneziana, del periodo romantico e degli anni [...] 1844, Teatro Regio), I due Foscari (1845, Teatro di S. Gallo), Attila (1846, Teatro La Fenice), Macbeth (1847, ibid.), Stiffelio (1850, Teatro Comun. di Trieste), Gerusalemme (1854, Teatro La Fenice), Trovatore (1855, ibid.), Giovanna di Guzman (1856 ...
Leggi Tutto
CORREALE (Curiale), Marino
Franca Petrucci
Personaggio di non molti meriti, notevole però nella costanza con cui servì la casa aragonese di Napoli, di cui fu per tutta la vita un funzionario, nacque [...] dall'incarico di maggiordomo della regina Giovanna. Questa infatti in una lettera del settembre del 1489 lo definiva "lo principale homo de casa nostra". Egli era, inoltre, certamente occupato ad amministrare i beni della famiglia, che però perdette ...
Leggi Tutto
BUSTICO, Guido
Marina Guglielmi
Clara Gabanizza
Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] '21, Brescia 1924), e quello su Il primo periodo del giornalismo ossolano, 1849-1864, in Bollett. stor. per la prov. di Novara, I[1918], pp. 35-39.
Un posto a sé occupa la numerosa serie di utili contributi per la storia della vita teatrale. Oltre la ...
Leggi Tutto
GAFFORINI, Elisabetta
Lucia Bonifaci
Nata a Milano nel 1775 questa affascinante figura di cantante, celebratissima nel suo tempo, lascia tuttavia dietro di sé poche notizie sulla vicenda biografica. [...] primo uomo" nella Morte di Cesare di F. Bianchi e nella Giovanna d'Arco di G. Andreozzi. Nel 1800 al teatro Nazionale in queste due opere la G., abbandonato il suo abituale repertorio e i ruoli a lei forse più congeniali, si cimentò in parti da ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Antonio
Giovanna Romei
Figlio naturale di Giovanni Battista secondo il Rasi, padovano di nascita secondo il Bartoli, figlio naturale di Costantino secondo il Guetillette (e la scuola francese) [...] Campardon, Les Comédiens du Roi de la Troupe italienne pendant les deux dernières siècles, Paris 1880, ad vocem; L.Rasi, I comici ital., I, Firenze 1897, ad vocem;G. Attinger, L'esprit de la commedia dell'arte dans le théâtre français, Paris 1950, pp ...
Leggi Tutto
CANZACHI, Giovanni Camillo, detto lo Zoppo
Alfredo E. Bellingeri
Nacque a Bologna verso la fine del sec. XVII. Piccolo di statura e piuttosto grasso, quantunque zoppicasse da una gamba, fu considerato [...] Burkardo, coll. 3.37.7.16: F. A. barone ö Byrn, Giovanna Casanova e i comici italianialla corte di Poloniae di Sassonia, trad. it. di T. Sormanni Rasi, pp. 49, 71; L. Rasi, I comiciitaliani, Firenze 1895, p. 583; G. Salvioli-C. Salvioli, Bibl.univers ...
Leggi Tutto
Caserini, Mario
Marco Pistoia
Regista cinematografico e teatrale, nato a Roma il 26 febbraio 1874 e morto ivi il 17 novembre 1920. Fu uno dei principali registi del cinema muto italiano degli anni Dieci [...] , Cola di Rienzo, Il dottor Antonio, Giovanna la pazza, Giovanni dalle Bande Nere, Lucrezia Borgia e Messalina, , C'era il cinema. L'Italia al cinema tra Otto e Novecento. I film, Reggio Emilia 1983, passim.
G.P. Brunetta, Storia del cinema italiano ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato in consiglio comunale la delibera per...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...