JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] Siria allestito l'ultimo giorno di Carnevale (1° marzo 1740) al teatro di S. Giovanni Crisostomo e la Reggia della Decorative painting in England: 1537-1837, II, London 1970, p. 226; N. Spinosa, in Storia diNapoli, VIII, Napoli 1971, pp. 524 s.; J. ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Antonio
Giancarlo Landini
TAMBURINI, Antonio. – Nacque il 28 marzo 1800 a Faenza, da Pasquale e da Luigia Collina.
Il padre, suonatore di corno, lo avviò agli studi musicali per farne uno [...] scrittura al teatro Nuovo diNapoli (primavera del 1819 - quaresima del 1821), dove fu impegnato in un repertorio misto di opere buffe, serie e semiserie di compositori in voga (tra cui Carlo Coccia, Giacomo Cordella, Giovanni Pacini, Stefano Pavesi ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] Torino, il 25 dicembre 1869, sebbene ammalata, cantò da protagonista nella GiovannadiNapolidi Petrella: in sala c’erano Vittorio Emanuele II con la famiglia reale e critici importanti, fra cui Filippo Filippi. Sul medesimo palco si produsse anche ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] diNapoli. Elaboro un approfondito memorandum sulla politica navale che dal sottosegretario di 'opera della Marina 1868-1943, a cura di G. Fioravanzo e G. Viti, II, Roma 1959, p. 196; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1963, II, p. 62; III, pp. 100, ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Arcangelo
Annibale Mottana
– Nacque a Gravina in Puglia il 9 febbraio 1810 da Patrizio, dottore in legge, e da Giovanna Pentibove.
Dopo studi preparatori al seminario di Bari, nel 1827 si iscrisse [...] all’Università diNapoli e vi si laureò in medicina il 23 giugno 1831. Si trasferì definitivamente a Napoli, ma conservò l’avita casa di Gravina, dove usava tornare d’estate con la famiglia (sei figli dalla moglie Giovanna Cassola, sposata nel 1845). ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] a Roma, con il mandato di sostenere Luigi II d’Angiò, in lotta con Ladislao per il trono diNapoli. Stefaneschi rientrò a Roma il erano controllati da Paolo Orsini per conto della regina GiovannaII d’Angiò, succeduta al fratello Ladislao).
Dopo un ...
Leggi Tutto
FIORILLO, Silvio
Giovanna Checchi
Nato a Capua (vicino a Caserta) verso il 1565, fu uno dei tanti comici-drammaturghi del primo Seicento. Infatti oltre a interpretare il personaggio di Capitan Matamoros [...] 1890, p. 80; B. Croce, I teatri diNapoli nei sec. XV-XVIII, Napoli 1891, pp. 64-66; A. Paglicci Brozzi, Contributo 1894), pp. 76 ss.; L. Rasi, I comici italiani..., Firenze 1905, II, pp. 921-923; P. Bettoli, I Fiorilli, in Rivista teatrale ital., ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] p. 105).
Con l’incoronazione diGiovanna e di Luigi di Taranto (23 maggio 1352) e diNapoli, imparentate colla Casa Della Marra… dati in luce da don Camillo Tutini napoletano, Napoli 1641, pp. 283-291; S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Tommaso
Vinni Lucherini
NICCOLÒ di Tommaso. – Non si conoscono la data di nascita e di morte di questo pittore, documentato dal 1346, quando risulta immatricolato nell’arte dei medici e speziali [...] di affresco con due teste di santi barbati e angeli, in collezione privata; l’affresco con Sisto II A ray of light on Giovanni del Biondo and N. di T., in Mitteilungen des Bologna, I pittori alla corte angioina diNapoli, 1266-1414, e un riesame dell ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Muzio (Giacomuccio), detto Sforza
Piero Pieri
Nato a Cotignola presso Lugo di Romagna il 28 maggio 1369, da Giovanni, apparteneva a una famiglia di campagnoli relativamente agiati, che contendevano [...] a trentasette anni, il 6 ag. 1414, l'A. dall'Umbria giunse a Napoli, ma il favorito diGiovannaII, Pandolfello Piscopo detto Alopo, elevato di colpo alla carica di gran siniscalco, lo fece arrestare e imprigionare. Poco dopo però la regina si ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...