• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
495 risultati
Tutti i risultati [1499]
Storia [495]
Biografie [876]
Religioni [127]
Arti visive [136]
Letteratura [109]
Diritto [90]
Diritto civile [60]
Musica [56]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [30]

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Felicita De Negri Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] trasferito il padre dopo la morte di re Ladislao di Napoli (1414) e del fratello Giulio Cesare, giustiziato all'inizio del 1416 come autore di una congiura contro la regina Giovanna II, entrando al servizio del duca di Milano. Per volontà paterna, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] Roma 1940, pp. 78, 89 ss.; É-G. Léonard, Gli Angioini di Napoli, Milano 1967, pp. 612 s.; A. Cutolo, Giovanna II…, Novara 1968, ad Indicem; Id., Re Ladislao d'Angiò Durazzo, Napoli 1969, ad Indicem; G. Peyronnet, IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI MEO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MEO, Alessandro Silvio De Majo-Errico Cuozzo Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] de Ligorio, I-II, Madrid 1950-51, ad Indicem. Un'attenta analisi del contesto religioso e culturale in cui operò il D. e un giudizio sulla sua opera di annalista è in R. De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna, Napoli 1972, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DI CAPUA, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Matteo Gianfranco Formichetti Non abbiamo notizie precise sulla data di nascita del D.: lo Spampanato ci informa che nel 1595 aveva ventisette anni. Si può dunque supporre che egli sia nato [...] ulteriormente: la sua consorte donna Giovanna di Zuñiga Pacheco, figlia di Pietro conte di Miranda, e di Giovanna Pacheco de' Cabrera, era doppiamente legata al viceré di Napoli don Giovanni Zuñiga, conte di Miranda, essendone nello stesso tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia Fulvio Delle Donne Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] il cattivo stato di salute di G., determinato dalle fatiche della traversata, costrinse la flotta a fermarsi a Napoli. Celebrata lì la presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di Filippo II, il quale rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA, DUCHESSA D'AQUITANIA – ABBAZIA DI FONTEVRAULT – FEDERICO I BARBAROSSA – MONTE SANT'ANGELO – DUCATO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia (1)
Mostra Tutti

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (Vincennes 1339 - Bisceglie 1384) di Giovanni II e fratello di Carlo V re di Francia. Adottato dalla regina Giovanna I di Napoli, la quale intendeva farsene una difesa contro Carlo di Durazzo che [...] s'accingeva a invadere il regno, si mosse soltanto dopo la morte della sovrana. Incoronato (1381) dall'antipapa Clemente VII in Avignone, scese in Italia con un esercito, ma morì prima di poter consolidare i primi successi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO DI DURAZZO – BISCEGLIE – AVIGNONE – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I d'Angiò re titolare di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Margherita di Durazzo regina di Napoli

Enciclopedia on line

Margherita di Durazzo regina di Napoli Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I di Durazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono di Napoli, che [...] per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta contro il pretendente Luigi II d'Angiò. Nel 1390 Bonifacio IX le riconobbe la tutela del figlio Ladislao, che tenne fino al 1394. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – CARLO III DI DURAZZO – LUIGI II D'ANGIÒ – BARONISSI – URBANO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Durazzo regina di Napoli (1)
Mostra Tutti

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia

Enciclopedia on line

Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia Figlio (Visegrad 1326 - Nagyszombat 1382) di Carlo Roberto d'Angiò e di Elisabetta, figlia del re di Polonia Ladislao. Ereditò dal padre la corona d'Ungheria (1342) e dallo zio Casimiro III quella di Polonia [...] Giovanna I, invase e conquistò il regno di Napoli, ma il papa, Clemente VI, che non vedeva di buon occhio il potente re d'Ungheria sul trono di Napoli , confermatogli anche dalla pace di Torino del 1381. Nei , che alla morte di L. accettarono come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ROBERTO D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI – BOLLA D'ORO – NAGYSZOMBAT – VALACCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VII, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VII, antipapa Mark Dykmans Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] l'Italia. Giovanna I di Napoli fu, la prima tra i sovrani europei a riconoscere l'eletto di Fondi (22 11, Arch. camerale, Inventario (P. Guidi), Indici 1036; Arm. 54, 14-48; Bull. gen., II, 69 ss.; Collect. 8 A, 17, 21, 35-37, 39-43, 68, 93-86, 89- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SAN CASCIANO VAL DI PESA – GUERRA DEGLI OTTO SANTI – MARCHESE DEL MONFERRATO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LEOPOLDO III D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VII, antipapa (4)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] Federico IV sia alla regina Giovanna, e ordinò all'arcivescovo di Napoli, Bernard de Rodes, di perseguire gli abitanti che avessero . Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia di Enrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali