CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] di Brunswick, cognato diGiovannadi incoronare re diNapoli Carlo III di Durazzo, gli aveva concesso il titolo di rettore di Campagna e Marittima: era chiara rintenzione del papa di , a cura di G. Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Bonifazio (Fazio)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente primogenito, di quel Gherardo che venne decapitato a Napoli insieme con [...] di C. Baudi di Vesme, Augustae Taur. 1877, coll. 317-19; Le croniche diGiovanni Sercambi lucchese, a cura di , I, n. 51 p. 265; II, nn. 230 pp., 280-82, 335 nel com. di Pisa. Dalle origini del podestariato alla signoria dei Donoratico, Napoli 1962, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Secondogenito diGiovanniII e della sua seconda moglie Elisabetta di Maiorca, non conosciamo con certezza la sua data di nascita, che può [...] . 33, 39; F. Cerasoli, Gregorio XI e Giovanna I regina diNapoli. Documenti inediti dell'Archivio Vaticano, in Archivio storico per le province napoletane, XXIV (1899), doc. 132; Corpus nummorum Italicorum, II, Piemonte-Sardegna, Roma 1911, p. 209; V ...
Leggi Tutto
GUARNA, Nicola Matteo
Francesco Storti
Nacque a Salerno, primogenito di Andrea e di Cizza Cavaselice, membri di due tra le più illustri famiglie della ricca città campana. È sconosciuta la data di nascita, [...] posizione, questa, che si rafforzò ulteriormente allorché, scomparsi la regina GiovannaII e Luigi III d'Angiò, riconosciuto dalla prima erede al trono diNapoli, la corona passò al fratello di Luigi, Renato, del quale e della cui moglie, Isabella ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] di una quarantina di persone, nel Regno diNapoli quale rappresentante del marchese di Mantova alle nozze di re Ferdinando con Giovanna , Cronaca universale della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, pp. ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] cominciò a frequentare, assieme al D'Andrea, lo studio diGiovanni Andrea Di Paolo, "uomo eruditissimo" e maestro della "vera di Camillo Tutini, contestando le pretese di Roma ad una reggenza del Regno diNapoli durante la minore età di Carlo II ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] di marinaio di ventura del F. si svolse al servizio di P. Téllez-Giron duca di Osuna, viceré di Sicilia prima e diNapoli ), Francesca e Giovanna, monache. I Misc. di storia ligure, II, 1,Genova 1970, pp. 224 ss.; Id., La Repubblica di Genova, ...
Leggi Tutto
FOIX DE CANDALE, Marguerite de
Andrea Merlotti
Figlia ultimogenita di Jean de Foix (morto nel 1485), conte di Candale e Benauges, nonché visconte di Meilles e Castillon, e di Marguerite de la Pole dei [...] di matrimonio che aveva ricevuto, quella dell'anziano marchese di Saluzzo, Ludovico (II) vedovo diGiovannadi Monferrato, figlia dì Maria di qualità di luogotenente nel Regno diNapoli. Nel testamento egli escluse dalla successione Giovanni Ludovico ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovan Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovan Francesco. – Nacque a Genova il 10 aprile 1710 dal marchese Paolo Girolamo II e da Giovannadi Luciano Serra. [...] famiglia aveva nel Regno diNapoli). A Napoli, il 28 settembre tra il 1773 e il 1778, di Maria Giovanna Spinola, sorella del marchese Carlo Spinola, , pp. 7, 122-126; II, pp. 43 s., 115; V. Vitale, Breviario della storia di Genova, I, Genova 1955, pp ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] barese, XV, a cura di F. Nitti di Vito, Trani 1939, p. 20; Cod. diplom. brindisino, II, a cura di M. Pastore Doria, C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 227, 234 ss.; E. Mastrobuono, ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...