PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] solo con l’avvento al trono di Ferdinando II. Morì a Napoli il 10 luglio 1837, a causa dell’epidemia di colera.
Opere. Pignatelli scrisse due volumi di Memorie, scomparsi dalla casa dell’amico Giovanni Fardella di Torrearsa, dove egli morì. Ne ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e diGiovannadi Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] 1452 il fratello, quando costui, alleatosi coi Veneziani e col re diNapoli contro lo Sforza, tentò di recuperare le terre perdute nel 1450.
Poco si sa sull'attività di B. nel trentennio successivo. A quanto afferma Galeotto Del Carretto, storiografo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Gabriele (Gabriello)
Paola Monacchia
Gabriello) Figlio di Necciolo di Nello di Cante, nacque a Gubbio nel secondo o nel terzo decennio del sec. XIV dal ramo di Cantiano, guelfo per tradizione, [...] con un esercito ungherese verso Roma, con l'obiettivo di strappare, con l'appoggio del partito guelfo e di Urbano VI, il Regno diNapoli a Giovanna I. Il G., presentando all'Angiò le chiavi di Gubbio, gli significava la sottomissione e la fedeltà ...
Leggi Tutto
CAMPONESCHI, Antonuccio
Peter Partner
Figlio di Lalle (II), fu espulso con la sua famiglia dall'Aquila nel luglio del 1391. Il 20 sett. 1393 rientrò in città, seguito poco tempo dopo dal fratello Giampaolo, [...] Roma 1570, pp. 68 s., 71; L. A. Antinori, Raccolta di memorie storiche delle tre provincie degli Abruzzi, III, Napoli 1783, pp. 152 s., 190 s., 387-401; N. F. Faraglia, Storia della regina GiovannaII d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 35-37, 42, 78, 102 s ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò d'
Antonio Menniti Ippolito
Secondo di questo nome, nacque in Ferrara il 17 maggio 1338 da Obizzo (III) signore di Ferrara e da Lippa di Giacomo Ariosto; figlio naturale, venne legittimato [...] si unirono in seguito Feltrino Gonzaga e la regina diNapoliGiovanna - aprirono le ostilità contro i Visconti. Fu Malatesta -171; G. Manini Ferranti, Compendio della storia sacra e politica di Ferrara, II, Ferrara 1808, pp. 277, 283-287, 297-300, 303 ...
Leggi Tutto
LUNA, Antonio de, conte di Caltabellotta
Marcello Moscone
Nacque da Artale e Margherita Peralta, il cui matrimonio, stipulato nel 1404, si inseriva nelle strategie politiche e di controllo territoriale [...] volontà del sovrano, infatti, il figlio naturale Ferdinando ascese al trono diNapoli, mentre i territori iberici e la Sicilia furono soggetti all'autorità del fratello GiovanniII. Nel luglio 1458 sbarcava in Sicilia Carlo de Viana, nato dal primo ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel 1367 o 1368 da Vieri e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, sposatisi nel 1363.
Il padre morì prematuramente nel 1368, quando [...] nemici. Essendo nel frattempo morto il Durazzo, il G. si trattenne a Bologna al fine di stabilire una tregua tra il papa e la nuova regina diNapoliGiovannaII.
Il 12 giugno 1415 venne estratto tra i Dodici buonuomini; dal 18 ottobre fu dei Dieci ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] Mem. novelle de' viaggi per l'Europa cristiana composte in varie lettere..., II, Napoli 1690, p. 353; G. D. Rogadei, Saggio di un'opera intitolata "Il diritto pubblico e politico del Regno diNapoli", Cosmopoli s. d., pp. 61 s.; N. Cortese, I ricordi ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e diGiovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] (erano capitani al servizio di Venezia e diNapoli) e Achille era cavaliere dell'Ordine di S. Giovannidi Rodi, pur non in l'elenco dei Ventuno riformatori, nominati a vita dal papa Paolo II, il M. vi risultò incluso, insieme con il cugino Carlo. ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] di Carlo II e di Roberto d'Angiò. Nel 1309acquistò la contea di Minervino e l'anno seguente ottenne le contee di ; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Iª regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...