• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
595 risultati
Tutti i risultati [595]
Biografie [332]
Storia [298]
Religioni [39]
Arti visive [44]
Diritto [41]
Diritto civile [30]
Storia e filosofia del diritto [21]
Geografia [17]
Storia delle religioni [12]
Europa [14]

PIETRO Piccolo da Monteforte

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO Piccolo da Monteforte Andrea Labardi PIETRO Piccolo da Monteforte. – Nacque probabilmente a Monteforte Irpino tra il 1306 e il 1308. Allievo di Bartolomeo da Capua (Grammatico, 1562, c. 163v), [...] delle costituzioni del regno di Sicilia promulgate da Federico II, Napoli 1869, pp. 87 s., 94-96, Giovanna I di Napoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889; N.F. Faraglia, Barbato da Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d’Angiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CAMILLO MINIERI RICCIO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIOVANNA I DI NAPOLI – GIUSEPPE BILLANOVICH

PASQUARELLI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUARELLI, Benedetto Martina Cameli PASQUARELLI, Benedetto. – Nacque verosimilmente intorno alla metà del secolo XIV ad Ascoli nella Marchia Anconitana (attuale Ascoli Piceno): precisazione necessaria, [...] esercito di re Luigi I d’Ungheria contro la regina Giovanna I di Napoli, distinguendosi d’Ungheria (col quale aveva a suo tempo militato) contro il re di Napoli, Ladislao d’Angiò 1198 usque ad annum 1431 perducta, II ed., Monasterii 1913, pp. 111 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – GIOVANNA I DI NAPOLI – ORDINE FRANCESCANO – LUIGI I D’UNGHERIA – BARTOLOMEO VENETO

PIETRO da Montalcino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Montalcino Elena Necchi PIETRO da Montalcino (Pietro Lapini da Montalcino). – Nato da Bernardo di Montalcino nell’ultimo trentennio del Trecento, nel 1401 esercitava la professione medica [...] d’Angiò. In un documento del 25 agosto 1414 Pietro Lapini è attestato come medico dell’antipapa Giovanni XXIII s., n. 296, 221, n. 338, 239, n. 367, 248 s., n. 382; II, 2, Pavia 1915, p. 493, n. 637; A. Garosi, Alcune notizie e documenti su Pietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – GUINIFORTE BARZIZZA – FRANCESCO PETRARCA

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] si era aperta la nota questione della successione di Giovanna II. In quel momento la regina si era dichiarata per Alfonso d'Aragona, che aveva nominato suo erede, contro Luigi d'Angiò. Il papa, invece, sosteneva quest'ultimo. Dopo essersi trattenuti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] parigino, copia destinata agli stessi sovrani, Giovanna d'Angiò e Ludovico di Taranto, che sono ritratti Meridione, in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986b, II, pp. 461-512: 493-495; S. Musella Guida, Orimina Cristoforo, ivi ... Leggi Tutto

PANDOLFO DI FASANELLA

Federiciana (2005)

PANDOLFO DI FASANELLA EErrico Cuozzo È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provincia di Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Legatosi fin dal 1265 a Carlo d'Angiò, fu con Ruggero Sanseverino alla La sua unica erede indiretta, Giovanna, figlia della seconda moglie Aquilina 1266, Napoli 1874, p. 346. E. Kantorowicz, Federico II, imperatore, Milano 1976, pp. 521-522, 638-645, ... Leggi Tutto

DEL BALZO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BALZO, Francesco Franca Petrucci Figlio di Bertrando, conte di Montescaglioso e duca di Andria e di Margherita d'Aulnay, seconda moglie di Bertrando, nacque probabilmente intorno al 1332 (la maggior [...] E.-G. Léonard, Histoire de Jeanne Ire..., I, Paris 1932, pp. 684, 707 s.; II, ibid. 1932, pp. 116, 223, 262, 270, 277, 279 s., 312, 361, (con ulter. bibl.); C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 285 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALCANTI, Giannozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Giannozzo Maria Teresa Napoli Nato a Firenze con ogni probabilità alla fine del sec. XIII, da Uberto di Pazzo, apparteneva al ramo di Leto della nota famiglia guelfa arricchitasi con l’esercizio [...] costituire una lega contro l’arcivescovo di Milano Giovanni Visconti e le città ghibelline che avevano mosso Davidsohn, Forsch. zur älteren Geschichte von Florenz, II, Berlin 1896, p. 293; R. Gaggese, Roberto d’Angiò e i suoi tempi, Firenze 1922, I, ... Leggi Tutto

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa Carlo De Frede Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] Bibl.: Sul C. vedi S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 161 s., e B. Aldimari, Historia cui è collocabile si veda C. de Frede, Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, in St. d. Napoli, III, Napoli 1969, pp. 217-219, 241, 244 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA I DI NAPOLI – FILIPPO VI DI VALOIS – ANDREA D'UNGHERIA – LUIGI DI TARANTO – ROBERTO D'ANGIÒ

NICCOLÒ da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO da Reggio Joël Chandelier NICCOLÒ da Reggio. – Attivo nella prima metà del XIV secolo, nacque in una famiglia di lingua greca di Reggio Calabria, i Deoprepio (o Theoprepos), come si ricava dall’appellativo [...] Galeno, il De flebotomia, a Roberto d’Angiò, duca di Calabria. Questa traduzione segna sovrani angioini, dato che Giovanna I fu meno interessata dei , lettere e belle arti di Napoli, n.s., II (1910), pp. 241-317; L. Thorndike,Translations ... Leggi Tutto
TAGS: SOFRONIO DI GERUSALEMME – FILIPPO DI TARANTO – GUY DE CHAULIAC – REGGIO CALABRIA – ITALIA DEL SUD
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 60
Vocabolario
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
quartaròlo
quartarolo quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali