ANDREA di Onofrio (Andrea Nofri), detto Andrea da Firenze
Oreste Ferrari
Nacque nel 1388 a Firenze, ove iniziò la sua attività di scultore. È ricordato per la prima volta in un atto di pagamento del [...] del pulpito esterno. Già alla fine di quell'anno era a Napoli, ove attendeva alla decorazione del sepolcro del re Ladislao di Durazzo (m. 1414), nella chiesa di S. Giovanni a Carbonara, ordinato dalla regina GiovannaII; eseguì poi il sepolcro del ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] risultare proficui per una sua più giusta valutazione artistica.
Bibl.: F. Florimo, Cenno storico sulla scuola musicale diNapoli, II, Napoli 1871, pp. 2146-2151; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti, I, p. 225; Encicl. della Musica Ricordi ...
Leggi Tutto
GATTOLA, Clemente
Alessandro Ottaviani
Nacque a Vico Equense, nella penisola sorrentina, fra il 1448 e il 1455, appartenente a una illustre famiglia. Laureatosi in medicina a Napoli cominciò a insegnare [...] giugno del 1489 si ammalò di febbre terzana la duchessa di Milano Isabella, figlia di Alfonso II d'Aragona. Questi, poco diNapoli, come avvenne per una malattia del cardinale Pietro di Foix, parente della regina Giovanna d'Aragona, per cui il duca di ...
Leggi Tutto
BOZZUTO (Buczuto, Vuczuto, Vuzzuto), Ludovico
Ingeborg Walter
Del B., che apparteneva a una nobile e potente famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si ha alcuna notizia prima della nomina ad [...] G. A. Summonte, Historia della città e Regno diNapoli, Napoli 1675, II, p. 455; F. Ughelli-N. Coleti, Chiesa diNapoli, Napoli 1861, pp. 86-88; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I regina diNapoli e Carlo III di Durazzo, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Bartolomeo
Arnold Esch
Nacque, in data ignota, da Andrea, capostipite del ramo dei Carafa della Spina, che durante i regni diGiovanna I e Carlo III faceva parte della corte reale; nel luglio [...] il suo ingresso nell'Ordine di S. Giovannidi Gerusalenune - e non dopo dodici com'era la consuetudine -, priore di Cipro intorno al 1380 ( , II, Göttingen 1971, pp. 713-800; P. Litta, Le famiglie celebri italiane,sub voce Carafa diNapoli, tav ...
Leggi Tutto
GIUGLINI, Antonio
GiovannaDi Fazio
Nato a Fano tra il 1826 e il 1827, non si hanno notizie della sua famiglia. Intraprese gli studi musicali sotto la guida di F. Cellini a Fermo, ove fece parte della [...] p. 89; G. Pintorno, Le prime, Milano 1982, p. 59; Il teatro di S. Carlo, II, La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, p. 319; E. Frassoni, Due secoli di lirica a Genova, Genova 1980, I, pp. 220 s.; C. Schmidl, Diz. univ ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Paolo
Clara Gabanizza
Nato a Milano nel 1786, compì gli studi musicali al conservatorio diNapoli. Si dedicò alla composizione, scrivendo opere e numerosi balletti, per i quali spesso si [...] anche di Beethoven, W. R. von Gallenberg, P. Lichtenthal e Rossini, Alessandro nelle Indie (24 febbr. 1820) e Giovanna d della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, III, Bologna 1893, p. 293; V. Tardini, I teatri di Modena, II, Modena 1899, pp. 571 ...
Leggi Tutto
BARRILE, Perdicasso
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Barrile, fu investito nel primo decennio del sec. XV della contea di Monteodorisio, con molta probabilità dopo aver [...] ; A. Cutolo, Re Ladislao d'Angiò Durazzo,Milano 1936, 1, DI). 372, 422; 11, p. 219; G. Beltrani, Gli Orsini di Lecce e di Taranto durante il Regno diGiovannaII, in Arch. stor. Per le prov. napol.,n. s., XXXVI (1956), p. 105; R. Moscati, Ricerche su ...
Leggi Tutto
CAETANI, Bonifacio
Gaspare De Caro
Nacque nel novembre del 1514, primogenito di Camillo, signore di Sermoneta, e di Beatrice Gaetani d'Aragona. Nel maggio del 1527, occupato dagli Spagnoli il feudo [...] sua famiglia con il governo diNapoli, tradizionalmente ostile ai castellani di Sermoneta, che controllavano a proprio Angelo Cesi; Cecilia; Giovanna, che sposò Virgino Orsini e Isabella.
Fonti e Bibl.: Lettere di Onorato Caetani…, a cura di G. B. ...
Leggi Tutto
ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio
Nicola De Blasi
Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] dell'A. fosse "carissimo" al viceré diNapoli don Pietro d'Aragona, che voleva averlo quasi sempre presso di sé, e per il quale egli scrisse L'Ambasciata di ubidienza fatta alla Santità di Clemente X in nome di Carlo II il felice Re delle Spagne e ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...