• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
876 risultati
Tutti i risultati [1499]
Biografie [876]
Storia [495]
Religioni [127]
Arti visive [136]
Letteratura [109]
Diritto [90]
Diritto civile [60]
Musica [56]
Storia delle religioni [32]
Storia e filosofia del diritto [30]

BARRILE, Manno

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILE (Barrili), Manno Nicola Raponi Condottiero napoletano (egli stesso si firma sempre "Mannus Barrilis de Neapoli"), nacque tra il 1379 e il 1383- Militò sin dall'età giovanile al servizio degli [...] ; N. F. Faraglia, Storia della regina Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 141, 302; B. Belotti, Vita di Bartolomeo Colleoni, Bergamo 1923, p. 142; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, Bari 1929, pp. 275 s.; C. Argegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Federico Isabella Lazzarini Figlio di Astorgio (II), signore di Faenza, e di Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, nacque probabilmente tra il 1441 e il 1443 (secondo Messeri, che lo [...] e Costanza da Varano, moglie di Carlo (II); poco dopo, travestito, riuscì camaldolese Rodolfo Missiroli, priore di S. Giovanni Battista in Faenza. Secondo in Faenza. La basilica cattedrale, a cura di A. Savioli, Napoli 1988, pp. 30 s.; G. Cattani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALVANI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALVANI, Giacomo Maria Carmela Di Cesare Nacque a Bologna il 1° nov. 1825, da Nicola e da Anna Verrate. Dedicatosi allo studio della chitarra, poi a quello del canto nel registro di tenore sotto la [...] con quello di altri due tenori dell'epoca: Giovanni Galvani (pseudonimo di Giacinto Ghislanzoni) Cronache del teatro di S. Carlo (1737-1960), Napoli 1961, p. 85; C. Gatti, Il teatro alla Scala nella storia e nell'arte (1778-1963), II, Milano 1964, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPONESCHI, Lalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPONESCHI, Lalle Peter Partner Secondo di questo nome, figlio di Lalle (I), non ne ereditò il predominio all'Aquila; nei primi anni della sua carriera il Comune godette di una relativa libertà dalla [...] di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 44, 46; L. Cassese, La "Chronica civitatis Aquilae" di Alessandro de Ritiis, in Archivio storico per le province napolet., n.s., XXVII (1941), pp. 168-170; N. Valois, La France et le grand schisme d'Occident, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPONESCHI, Lalle (1)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Oddo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Oddo Pier Luigi Falaschi Figlio di Andrea detto Braccio di Montone, nacque a Città di Castello il 15 febbr. 1410 da una relazione extraconiugale. Con breve di Giovanni XXIII del 28 ag. [...] a Perugia, si trasferì a Foligno e quindi a Spello. Nell'aprile la notizia del passaggio di Iacopo Caldora da Braccio alla regina di Napoli Giovanna II d'Angiò Durazzo e il nuovo ardire degli antibracceschi gli imposero il riassetto delle fortezze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA II D'ANGIÒ – CASTEL DELLA PIEVE – MALATESTA BAGLIONI – NICCOLÒ PICCININO

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] nel Regno di Napoli, Napoli 1844, p. 272; L. Volpicella in Dizionario Biografico Universale, IV, Firenze 1845-1846, p. 532; G. Lanteri, Postrema saecula sex Religionis Augustinianae, III, Romae 1860, p. 239; S. de’ Ricci, Memorie, II, Firenze 1865 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

GIROSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROSI, Giovanni Giovanna Cassese Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] et souvenirs sur la littérature contemporaine du Royaume des Deux Siciles, II, Genève 1859, p. 236; G.A. Galante, Guida sacra della città di Napoli (1872), a cura di N. Spinosa, Napoli 1985, p. 252; A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto Valerio Castronovo Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] di Mondragone nel Regno di Napoli. Grande di Spagna, il B. si dedicò più da vicino, dopo il passaggio di banca in Lombardia nel XVIII secolo, Milano 1968, p. 36; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, II, tav. XIII; V. Spreti, Encicl. storico-nob. italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALDORA, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALDORA (Candola), Raimondo ** Figlio di Giovan Antonio e di Rita Cantelmo e fratello del più noto Giacomo, dovette essere minore di quest'ultimo e quindi nascere dopo il 1369. Sposò, in data a noi [...] Giovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, pp. 95 n. 2, 257-258 n. 1; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, II, Milano 1955, p. 316; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò 1281-1442, in Storia di Napoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARRILI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARRILI (Barrile), Giovanni Ingeborg Walter Appartenente ad una famiglia napoletana dell'alta nobiltà locale, entrò nelle magistrature del Regno di Napoli e divenne presto uno dei più fedeli ed esperti [...] Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto napol., XXXII (1907), p. 534; F. Torraca, Giovanni Boccaccio a Napoli, ibid., XXXIX (1914), pp. 57-59, 62-71; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, I, Firenze 1922, p. 669 n.; II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 88
Vocabolario
prammàtica
prammatica prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cèlla²
cella2 cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali