FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] inquieta. Nel 1946 interpretò la parte di Giovanna d'Arco nell'omonimo dramma di P. Claudel, per la regia di G. Strehler - la commedia di G. Adami, Icapelli bianchi, per la regia di C. Fino (10 febbr. 1961). Qualche tempo dopo fu Aurelia, lapazza di ...
Leggi Tutto
DE VAL, Antonio
Alessandra Di Marco
Nacque a Venezia il 17 ott. 1803, da Domenico e da Giovanna Caprara. Scarse le notizie biografiche sul D., che, come risulta dai documenti rimasti, riscosse un buon [...] suo nome figura infatti fra gli interpreti delle cinque opere in programma: Amore e dovere di S. Mercadante; Semiramide di G. Rossini; Lapazza per amore di P. A. Coppola; L'elisir d'amore di G. Donizetti; Galeotto Manfredi di P. Gorbi, in cui il D ...
Leggi Tutto
Isabella di Castiglia
Antonio Menniti Ippolito
La regina che finanziò l'impresa di Cristoforo Colombo
Isabella fu l'ultima grande sovrana medievale e, insieme, la prima grande sovrana dell'età moderna. [...] , e quindi i figli di questi. I diritti di successione passarono così a sua figlia Giovanna, soprannominata laPazza, che aveva sposato Filippo d'Austria, figlio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo. Da essi sarebbe nato il futuro imperatore ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] i fratelli Giovanni e Ranieri Calzabigi, realizzò una lotteria pubblica che ebbe molto successo. Qualunque sia la effettiva più la fertile immaginazione e la sconfinata impudenza del C. o deprecare i vaneggiamenti della "sublime pazza", dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] di Bernabò, con Giorgio Benzoni e Giovanni Vignati: suo obiettivo fu quindi la contea di Pavia, che conquistò con e isterico" parla il Valeri (1938, p. 207). "Condotta pazza e crudele" la definisce lo Zimolo (p. 426); e in toni simili si esprime ...
Leggi Tutto
Visconti, Luchino
Lino Miccichè
Regista cinematografico, teatrale e lirico, nato a Milano il 2 novembre 1903 e morto a Roma il 17 marzo 1976. Con la sua attività, intensa fino alla morte, comprendente [...] oro nel 1965 per Vaghe stelle dell'Orsa, nel 1963 la Palma d'oro al Festival di Cannes per Il Gattopardo, di un'inquieta e giovane moglie-oggetto, Giovanna (Clara Calamai), e di Gino (Massimo nottetempo per Verona come una pazza. Il film è scandito in ...
Leggi Tutto
BORRI (Borro, Borrius), Girolamo
Giorgio Stabile
Figlio di Mariano, nacque ad Arezzo nell'anno 1512.
Studiò con il teologo A. Bonucci, alunno del, Pomponazzi e generale dei serviti, e, nel 1535, ottenne [...]
Nel 1561, intanto, il B. aveva pubblicato la sua prima opera, dedicata a Giovanna d'Austria duchessa di Toscana, il Del flusso una opinione pazza cioè tenendo che l'anima sia mortale". Agli inquisitori non era dunque sfuggita la portata eterodossa d ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] tornò di nuovo sulle scene del teatro Re di Milano ne Il barbiere di Siviglia, cui fece seguito, nel gennaio 1837, la Nina pazza per amore di Coppola, che le valse nuovi entusiastici consensi. Ancora in quell'anno si esibì a Trieste al teatro Grande ...
Leggi Tutto
GUASCO, Carlo
Maria Volpe
Nacque a Solero, presso Alessandria, il 16 marzo 1813 da Antonio Francesco e da Anna Maria Enriotti.
Fin da giovanissimo il G. aveva dimostrato particolare inclinazione per [...] , Cenerentola, L'inganno felice, Mosè in Egitto di Rossini, Nina pazza per amore, di G. Paisiello, e Belisario di G. Donizetti. 1843) e partecipò a Giovanna di Napoli di P.A. Coppola (30 genn. 1844), accanto a Eugenia Tadolini.
La notorietà del G. è ...
Leggi Tutto
PALLERINI, Antonia
Elena Cervellati
PALLERINI, Antonia. – Nacque a Pesaro il 25 giugno 1790, figlia di Filippo, maestro di ballo e ballerino, e di Rosa Fedeli, cantante.
Appartenente a una famiglia [...] a Milano, in coreografie di Jean Aumer (Nina pazza per amore, 1822), Gaetano Gioia (Kenilworth, 1823), Francesco Clerico (Il finto Soldano, 1824), Giovanni Galzerani (Maria Stuarda, 1826). Nel 1826 lasciò La Scala – vi tornò poi saltuariamente (ma ...
Leggi Tutto
loc. s.le f. Birra non pastorizzata e non microfiltrata, prodotta da piccoli birrifici indipendenti. ♦ La Storia con la "s" maiuscola della birra artigianale in Italia nasce con il gruppo dei "pionieri": ciascuno di loro nei suoi viaggi all'estero...
sorrentinismo
s. m. La regia, lo stile, il modo di interpretare la realtà propri del regista Paolo Sorrentino. ♦ Forse il miglior momento televisivo dell’anno: Checco Zalone demolisce insieme a Maria De Filippi La Grande Bellezza davanti a...