MILLI, Giovanna
Luca Marcozzi
(Giannina). – Nacque a Teramo, il 24 maggio 1825, da Bernardo, sellaio, e da Regina Rossi.
Alla madre, figlia di un libraio, dovette la prima educazione letteraria e poetica. [...] brevi permanenze a L’Aquila e a Sulmona si recò a Napoli – insieme con la madre Regina, che ne curò attentamente e a lungo carriera e interessi –, dove ottenne alla fine di ottobre positive recensioni nella stampa locale. Sostenuta da G. Genoino che ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Feltrino
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Luigi di Corrado, primo signore di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova verosimilmente nei primi anni del Trecento. Con i fratelli Guido [...] coalizzò il Papato, gli Este, i Carrara, l'imperatore Carlo (che scese in Italia nel maggio dell'anno seguente) e la reginaGiovannadiNapoli: il G. e i nipoti Ludovico e Francesco si trovarono in questa occasione dalla stessa parte.
Dopo un'estate ...
Leggi Tutto
Andrea d'Isernia
Daniela Novarese
I dati biografici di quello che, comunemente, è indicato come monarcha feudistarum risultano piuttosto scarni. Già prima della distruzione dell'Archivio di Stato napoletano, [...] miles Francesco di Montagano, Giovanna, moglie di Roberto de dalla regina Maria a favore del giurista, di alcuni beni siti nel territorio di Studio diNapoli, I, Napoli 1753, p. 170; G.M. Monti, L'età angioina, in Storia dell'Università diNapoli, ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] di Renato d'Angiò, quando questi, come erede diGiovanna II, divenne sovrano diNapoli e di S. Vincenzo Ferreri a S. Pietro Martire a Napoli, che con ogni probabilità venne commissionata quale ex voto dalla regina Isabella Chiaromonte, moglie di ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] diNapoli. In ambito politico l’impresa più ambiziosa tentata da Odescalchi fu la candidatura al trono elettivo di Polonia (1697) come successore diGiovanni ra R.le M.tà di Maria Casimira Reginadi Polonia ... per il voto di visitare i Luoghi Santi, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento è portata a compimento l’evoluzione delle feste rinascimentali. L’assunzione [...] manifestazioni per le nozze del duca di Joyeuse con la sorella della regina Luisa di Lorena, Enrico III è simboleggiato Prato di Eleonora di Toledo, figlia del viceré diNapoli, si limitano a esporre dipinti che celebrano le gesta diGiovanni dalle ...
Leggi Tutto
CABRERA, Bernardo
Ruggero Moscati
Figlio di Bernardo (III) morto nel 1368 e di Margherita di Foix, divenne, giovanissimo, il capo di uno dei casati più prestigiosi dell'alta nobiltà catalana. La famiglia [...] di Cammarata, legato a re Ladislao diNapoli, Martino il Giovane fu sempre riluttante a seguirne le direttive. La morte della regina 1424, lasciando la contea di Modica al figlio Bernardo Giovanni (morto nel 1466), marito di Violante de Prades, e ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Carlo
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Milano nel 1657 da Renato, decurione, e da Giulia Arese, che era figlia di Bartolomeo, presidente del Senato. Di famiglia nobilissima, che aveva annoverato [...] di Brunswick; in ricordo della splendida accoglienza, la regina donò due gioielli a Camilla, moglie del B., e a Clelia del Grillo, moglie del primogenito Giovanni 1713 il sovrano austriaco sostituisce il viceré diNapoli. Il 22 giugno 1713 il B. ...
Leggi Tutto
VITALE, Filippo
Gianluca Forgione
Figlio di Marino e di Laudonia Di Carlo, nacque a Napoli tra il 1589 e il 1590, e fu battezzato con ogni probabilità nella parrocchia di S. Giorgio Maggiore (D’Alessandro, [...] di Filippo di cui abbiamo notizia sia da identificare in GiovanniDiNapoli, abate del monastero di S. Maria di da Vitale, nel monastero napoletano di S. Maria Regina Coeli, all’origine della composizione di Pacecco nel Museo di S. Martino (pp. 19- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia degli Stati della penisola iberica nel XV secolo è contrassegnata, in [...] massima espansione, aggiungendo in Italia il Regno diNapoli alle conquistate isole di Sicilia e Sardegna.
Del resto l’incapacità in passa sotto l’influenza di Enrico e Giovanni d’Aragona, fratelli della regina e promotori di un’azione politica non ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...