Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi tre decenni del XV secolo la parte peninsulare dell’Italia meridionale, [...] diNapoli. Il re Ladislao non riesce né a ottenere, come è nei suoi progetti, la supremazia nella penisola italiana, né a ridurre la potenza delle maggiori famiglie feudali del regno. La crisi di direzione politica si accentua negli anni diGiovanna ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] Crescenzo Di Majo, al teatro dei Fiorentini a Napoli, come prima donna, mentre primo attore era Giovannidi Alessandro Dumas figlio, Maria Stuarda di Friedrich Schiller, Suor Teresa, Elisabetta Regina d’Inghilterra di Paolo Giacometti, Casa nuova di ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] della regina Margherita di Savoia – consorte di Umberto I –, cominciò a sondare, per mezzo dell’ambasciatore a Cettigne, Fabio Sanminiatelli, la possibilità di un matrimonio tra l’erede al trono sabaudo, il principe diNapoli Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] il nome da Maria Giovanna Battista di Savoia Nemours (1606-1663), la seconda madama reale, madre di Vittorio Amedeo II. Qui arte di corte nel ducato parmense. Nel 1731, il ducato passa a Carlo III di Borbone, figlio di Elisabetta Farnese, reginadi ...
Leggi Tutto
ALBANZANI, Donato (Donato degli Albanzani; Donato da Pratovecchio, o del Casentino; presso gli amici umanisti Donatus Appenninigena o Apenninigena, nome impostogli probabilmente dal Petrarca)
Guido Martellotti
nome [...] . integrò l'ultimo capitolo, conducendo la narrazione fino alla morte diGiovannadiNapoli (1382).
Tale integrazione, scritta in volgare e in latino, porta a un giudizio della reginaGiovanna del tutto diverso da quello, laudativo, del Boccaccio. Le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] l’autorità di condottiera.
Giovanna non è la sola, in questo secolo, a prendere le armi.
Maria di Castiglia, regina d’Aragona, si dimostra parimenti abile nell’arte militare; Isabella di Lorena prende possesso del trono diNapoli combattendo; Gentile ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] , La figlia del reggimento di Donizetti, dove vestì i panni di Tonio accanto a Rita Gabussi (Maria), Stella diNapolidi Pacini, La sirena di Normandia di Torrigiani.
Nella stagione 1846-47 interpretò La reginadi Cipro di Pacini, insieme con E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] ora con l’altro pontefice, differiscono il ritorno a uno stato di relativa normalità. Nel Regno diNapoli, addirittura, si registra la divaricazione tra l’orientamento della reginaGiovanna I, che sosteneva Clemente VII, e quello del suo popolo, che ...
Leggi Tutto
ANDREOZZI, Gaetano, detto Jommellino
Renzo Bonvicini
Compositore, nato ad Aversa il 22 maggio 1755 da Gennaro e Candida Capone. Fu allievo del conservatorio di S. Maria di Loreto - e non della Pietà [...] teatro Regio, carnevale 1789), Giovanna d'Arco (Vicenza, teatro ), Saulle (Napoli, teatro del Fondo, 1794), Assuero, ossia la Regina Ester (Palermo Torino 1922, pp. 48, 237; S. Di Giacomo, I quattro Conservatori diNapoli, I ,Palermo 1924, p. 195 n. 1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il 26 febbraio 1266, Carlo d’Angiò, fratello minore del re di Francia, Luigi IX, sconfiggendo [...] , conteso tra Luigi II d’Angiò (1377-1417), che si stanzia a Napoli, e la moglie di Carlo III, Margherita di Durazzo che, in qualità di tutrice dei figli Ladislao e Giovanna, si rifugia a Gaeta. Solo intorno al 1398 Ladislao può dirsi padrone del ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...