ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] 1, IX, Palermo 1885, ad Indicem; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I diNapoli, Palermo 1895, ad Indicem; Clément VI (1342-1352). Lettres closes, patentes et curiales, a cura di E. Déprez-M. Mollat, I, Paris 1960, nn. 1460 p ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] , Gómez Albornoz, assoldò di fatto la compagnia inglese e allestì, con l'aiuto diGiovanna I diNapoli, un esercito. I due alla conclusione di un contratto, col quale il papa, la reginaGiovannadi Sicilia e i Comuni di Siena e di Perugia assoldarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] Minieri Riccio, Notizie stor. tratte da 62 registri angioini dell'Archivio di Stato diNapoli, Napoli 1877, pp. 2, 56; M. Camera, Elucubrazioni stor. dipl. su Giovanna I reginadiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 88, 101, 138, 206; F ...
Leggi Tutto
CURLO, Giacomo (Iacopo)
Giovanna Petti Balbi
Nacque probabilmente a Genova, da Antonio, all'inizio del sec. XV.
Il C. si defini sempre genovese: pare quindi superflua la disputa che ha a lungo diviso [...] viene inviato come legato dei doge Tommaso Fregoso presso la reginadiNapoli. Se si tratta dei copista, che in precedenza non precedenti illustri di Papias, di Uguccione di Pisa, diGiovanni Balbi. È questa, insieme con la traduzione di Arriano, l ...
Leggi Tutto
MARZANO, Marino
Patrizia Sardina
– Di nobile famiglia napoletana, nacque verosimilmente agli inizi del sec. XV, figlio unico diGiovanni Antonio, duca di Sessa, conte di Alife e Squillace e grande ammiraglio, [...] di Rossano e contessa di Montalto. Nel 1433 la reginaGiovanna II diNapoli confermò al M. l’eredità della carica di grande ammiraglio, con la facoltà di nominare sostituti. Secondo i Diurnali, Giacomo Caldora, capitano di ventura al servizio di ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (da la Rapta, de la Rat, da la Racta, de Larach), Diego
Francesco Tommasi
Non sono note né la data di nascita né l'esatta provenienza di questo nobile spagnolo trasferitosi in Italia, a [...] moglie Domicella, dama di Sancia di Maiorca, seconda moglie di Roberto d'Angiò e dal 1309 reginadiNapoli. L'ipotesi di N. Rubinstein, London 1968, pp. 99-105; C. De Frede, Da Carlo I d'Angiò e Giovanna I. 1263-1382,in Storia diNapoli, III,Napoli ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] sottomissione della città al marchese d’Este).
Tommaso, figlio di Nino da Lucca, figlio a sua volta di Dino detto Veneziano degli Obizzi, dopo esser stato al servizio della reginaGiovanna I diNapoli, nel 1374 come capitano dell’Aquila ed ancora nel ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Franca Ragone
Figlio di Galeotto, marchese di Fosdinovo, e di Argentina di Andrea Grimaldi, già vedova di Moroello Malaspina, nacque intorno alla metà del XIV secolo.
Il padre, terzogenito [...] d'Angiò Durazzo, investito dal papa del Regno nel 1381, che muoveva alla conquista del Regno contro la reginaGiovanna I diNapoli. Nella sua veste di uomo d'armi, il M. si distinse al punto che Carlo volle valersene come consigliere, nominandolo poi ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), reginadiNapoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] 322, 324-330; N.F. Faraglia, Storia della reginaGiovanna II d'Angiò, Lanciano 1904, ad ind.; B. Croce, Storia del Regno diNapoli, Bari 1925, ad ind.; Id., Due letterine familiari di principesse italiane del Quattrocento, in Humanisme et Renaissance ...
Leggi Tutto
PIZOLPASSO, Francesco
Francesco Somaini
PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] ».
Nel 1424 fu inviato da Martino V quale commissario e nunzio apostolico presso l’esercito papale che affiancava la reginadiNapoliGiovanna II contro Braccio da Montone, e fu presente alla battaglia dell’Aquila del 2 giugno 1424.
Dopo un breve ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...