LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] a operare in Sicilia in un contesto politico, locale e internazionale di notevole tensione.
L'accordo del 1372 tra la reginadiNapoliGiovanna I d'Angiò, Federico IV d'Aragona re di Trinacria (Sicilia) e papa Gregorio XI concludeva il conflitto ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] miniature dall'iconografia assolutamente nuova, elaborata appositamente, che inizia da Eva per terminare con la reginadiNapoliGiovanna I d'Angiò. La critica ha convenzionalmente chiamato l'ignoto miniatore Maestro del Livre des femmes nobles ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, duca di Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] dodici anni, ma non gli restituì il ducato.
Alla morte di Ladislao (6 ag. 1414) la sorella Giovanna II divenne reginadiNapoli e riconobbe al M. la carica di grande ammiraglio, che consentiva di sedere alla destra del re dopo il gran conestabile.
Il ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1415 una spedizione militare guidata da Muzio Attendolo Sforza, al servizio della reginaGiovanna II diNapoli, si mosse contro il C. che si era ribellato. Non sappiamo i motivi di tale ribellione, né l'esito dell'azione dello Sforza: comunque agli ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] Vassalli (e del cardinale Aimeric de Châtelus, in veste di curatore del regno) confermò Sancia di Maiorca (v. la voce in questo Dizionario), vedova di Roberto d’Angiò, reginadiNapoli. Il 21 gennaio 1344, Vassalli impose il velo a Sancia che, appena ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] , in Archivio storico per le province napoletane, XX(1895), pp. 611 s., 635-637; Id., Gregorio XI e Giovanna I reginadiNapoli,ibid., XXV (1900), pp. 21 s.; P. M. Baumgarten, Misc. cameralia, in Röm. Quartalschrift, XIX (1905), Gesch., p. 170; Id ...
Leggi Tutto
MALATACCA, Giovanni
Francesco Storti
Originario di una famiglia popolare emiliana, attestata e accreditata a Bologna sin dalla metà del secolo XIII, nacque a Reggio nell'Emilia in una data imprecisata [...] . Bozza, La Lucania. Studi storico-archeologici, Rionero 1888, II, p. 306; V. Mezzatesta, G. M. capitano generale della reginaGiovanna I diNapoli, in Studi meridionali, III (1978), pp. 1-13; F.P. Tocco, Niccolò Acciaiuoli. Vita e politica in Italia ...
Leggi Tutto
DENISY, Gazo de
Joachim Göbbels
Discendeva da una nobile famiglia francese proveniente dalla località di Saint-Mesme nell'attuale dipartimento di Seine-et-Oise, ma nulla si sa né dei suoi genitori né [...] , ad Indicem;L. Tanfani, Nicola Acciaiuoli, Firenze 1863, p. 57; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna Iª reginadiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, ad Indicem;W. St.-Cl. Baddeley, Robert the Wise and his Heirs, London ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Sardegna a richiedere con successo l'aiuto di Alfonso d'Aragona per la reginadiNapoli, il C. il 22 maggio fu napoletane, XIX (1894), p. 728; N. F. Faraglia, Studi intorno al regno diGiovanna II d'Angiò, in Atti d. Acc. Pontaniana, s. 2, I (1896), ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA (de Porta), Matteo
Mario Caravale
Nacque a Salerno negli ultimi anni del sec. XIII o all'inizio del successivo e appartenne a una antica e nobile famiglia (si deve notare, comunque, che [...] . Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, in Archivio stor. per le prov. napol.,XXII(1897), nn. CXCV, CXCVIII, CCII, pp. 9 ss., 12-18, 21; Id., Innocenzo VI e Giovanna I reginadiNapoli. Documenti ined. dell'Archivio Vaticano, ibid., nn.LV-LVI, pp ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...