ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] di Stato di Palermo, Palermo 1885-1886, pp. XIV s.; A. Mango, Relazioni tra Federico III di Sicilia e Giovanna I diNapoli volta una regina..., Napoli 2003, ad ind.; Ead., Dalla plaia di Barcellona all’Acropoli di Atene: il viaggio di Felip Dalmau de ...
Leggi Tutto
GUIDALOTTI, Alberto
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Nino, della nota famiglia perugina, e di Ceccola di Assisi, nacque nel quinto decennio del '300.
Così suggerirebbero la data del primo importante ufficio [...] semestre successivo. Nel 1382 il G. fu inviato presso Luigi d'Angiò, fratello del re di Francia, dichiarato figlio adottivo da Giovanna I, reginadiNapoli, e come tale pretendente al Regno in concorrenza con Carlo d'Angiò.
I Perugini, compromessisi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Filippino
Isabella Lazzarini
Secondo figlio del primo matrimonio di Luigi di Corrado, primo capitano di Mantova della famiglia Gonzaga, nacque a Mantova con ogni probabilità tra la fine del [...] notevole peso: nel 1347 Ludovico d'Ungheria scendeva in Italia per vendicare l'uccisione del fratello Andrea, marito della reginadiNapoli, Giovanna, e il G. lo accompagnò rimanendo nel Regno sino alla primavera del 1348. Tornò tra il 1350 e il 1351 ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Bernardo
Antonio Musarra
VILLAMARINO (Villamarina), Bernardo (Bernat de Vilamarí). – Figlio di Berenguer de Vilamarí e di Costanza, di cui s’ignora il casato, nipote dell’omonimo ammiraglio [...] il matrimonio tra Villamarino e Maria de Castre-Pinós i de Salt, che avrebbe servito come aiutante di camera diGiovanna d’Aragona, reginadiNapoli; le nozze furono celebrate nel palazzo reale napoletano. Il 31 marzo 1490, Ferdinando domandò a ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] ) e venne liberato per volontà della reginaGiovanna II d’Angiò dietro la corresponsione di una taglia di 30.000 fiorini.
Rientrò a Roma nel novembre 1415 con il precipuo scopo di sostenere la reginadiNapoli. Rinsaldata la sua autorità romana, si ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] , invece, la sua attività a partire dal 1418, quando partecipò – sempre con la compagnia di Sforza, allora al soldo della reginadiNapoliGiovanna II – alle operazioni militari contro Braccio da Montone in Umbria. L’anno successivo si trovò ...
Leggi Tutto
MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] d'oro che alla sua morte, avvenuta nel 1348, fu trasmessa al M., che era il primogenito, dalla reginadiNapoliGiovanna I (diploma del 25 genn. 1349: Faraglia). Dopo il M., Landolfo ebbe Filippo, Francesco e Torella, sposata a Landolfo Caracciolo ...
Leggi Tutto
PIETRO dell'Aquila
Caterina Bruschi
PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila).
Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso [...] dei voti minoritici).
Il 22 gennaio 1344 Pietro fu nominato cappellano e commensale della reginaGiovanna I diNapoli, in virtù dei suoi «doni di profonda scienza, degli atti lodevoli dettati dai suoi discreti costumi, e per altri meriti ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, reginadi Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] di Milano Gian Galeazzo Visconti. Il duca Ottone di Brunswick, marito diGiovanna I diNapoli, progettava di fare sposare M. con il marchese di Monferrato, Giovanni (III), di A. Flandina, Capitoli di pace fra i due Martini e la regina M. con Francesco ...
Leggi Tutto
TOMMASUCCIO da Foligno
Antonio Montefusco
TOMMASUCCIO da Foligno (Tomasuccio). – Nacque nel 1319 nei pressi di Nocera Umbra da un padre di cui non si conosce il nome e da una certa Bona.
Senza fondamento [...] al 1373 della composizione Tu più vuoli ch’io dica, che presuppone il grande scisma in atto e menziona la morte della reginadiNapoliGiovanna I (1382). Oltre a varie altre incongruenze, sei anni sarebbero in ogni caso troppo pochi per la campagna ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...