MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] momento fu chiamato fra Moriale.
Entrò al servizio di Carlo di Durazzo (conte di Gravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della reginadiNapoliGiovanna I, partecipò ai disordini che si ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRA, Forteguerra
Giorgio Tori
Nacque a Lucca nella prima metà del sec. XIV, da Pagano di ser Lando. Trascorse parte della giovinezza nelle Fiandre, a Bruges, ove, insieme col cugino Bartolomeo, [...] Milano: l'episodio è certamente da mettere in rapporto con la discesa in Italia del duca Luigi d'Angiò, erede della reginaGiovanna I diNapoli.
Dal luglio del 1383 all'agosto del 1385 il F. si dovette trattenere lontano da Lucca. Tale sua assenza fu ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo
Luigi Tufano
– Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta del XIV secolo.
Prima del 1362 [...] anno 340 ad annum 1396, a cura di G. De Blasiis, Napoli 1887, pp. 27 s., 38-40, 48, 68-70, 79, 97-99, 104 s., 122; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I, reginadiNapoli, e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 272-275, 278 ...
Leggi Tutto
CATERINA (Catherina, Katherina, Ecaterina) di Valois, imperatrice titolare di Costantinopoli
Horst Enzensberger
Primogenita di Carlo di Valois e della seconda moglie Caterina di Courtenay, imperatrice [...] e poco dopo Giovanna I allontanò dal governo Roberto di Taranto. Le aspirazioni al trono di C. furono portate avanti dal secondogenito Luigi che il 9 sett. 1347 sposò la reginadiNapoli.
Fonti e Bibl.: Poiché parte dell'Arch. di Stato diNapoli andò ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Paola Supino Martini
Primogenito di Roffredo (III) conte di Fondi e della seconda moglie Giovanna dell'Aquila, èricordato in un documento del 20 giugno del 1324 come ancora minorenne. [...] Gonzaga, Mem. delle fam. nobili delle province meridionali d'Italia, II, Napoli 1875, p. 34; M. Camera, Elucubrazioni storico-diplomatiche su Giovanna I reginadiNapoli e Carlo III di Durazzo, Salerno 1889, pp. 75 s., 86 s.; F. Gregorovius, Storia ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis)
Gastone Saletnich
, Niccolò (Niccolò da Pisa, Nicolaus de Gambacurtis de Pisiis). - Nacque tra la fine del XIV e i primi del XV [...] nei pressi dell’ Aquila, i cui abitanti per essersi devoluti a Giovanna II, reginadiNapoli, subivano da più di un anno il duro assedio delle truppe del Fortebracci, alleato di Alfonso d’Aragona pretendente al trono partenopeo. La battaglia fu vinta ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] di condurre un ménage dignitoso durò poco: la nascita, nel 1770, di Maria Carolina Teresa, seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovanna granduca Leopoldo di Toscana e da Maria Carolina reginadiNapoli, a impegnare in un momento di difficoltà i ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Edoardo Rossetti
SFORZA, Carlo (Carlo Gabriele; in religione Gabriele). – Stando al funzionario sforzesco Nicodemo Tranchedini da Pontremoli (Parodi, 1920, p. 337) nacque il 15 giugno [...] -35r), il nome Carlo fu imposto al piccolo al fonte battesimale per compiacere la (o su diretto suggerimento della) reginaGiovanna II diNapoli, in memoria del padre Carlo III d’Angiò-Durazzo. Gabriele fu il nome assunto in religione.
Quasi nulla è ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale diNapoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] feudatari e Tramontano, che protesse la regina vedova di Ferrante I, Giovannadi Trastamara, che fungeva quasi da vicaria nell’attesa del rientro di Federico a Napoli.
Nel frattempo, Isabella Del Balzo, la moglie di Federico, si trovava in Terra d ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] immediatamente possesso della sua nuova sede, dove svolse un ruolo di primo piano nelle tormentate vicende dell'Oriente latino.
Creato bailo del Principato di Acaia dalla reginaGiovanna I diNapoli nel 1376 o nel 1377, dopo l'apertura del grande ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...