Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] da san Pietro a Giovanni Paolo II, Roma 2010 diNapoli, si registrano ben 35 casi legati al culto del sangue (di santi o di spine della croce) attorno a quello maggiore del sangue di s. Gennaro nel duomo diNapoli (e a Pozzuoli).
77 Insegnamenti di ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] pp. 63-107.
29 A. Uguccioni, Salomone e la reginadi Saba. La pittura di cassone a Ferrara. Presenze nei musei americani, Ferrara 1988; ivi, p. 434,.
47 Libro di preghiera diGiovannadiNapoli, 1346-1362, Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] iniziative svolte da G. nel territorio del Regno diNapoli che lo videro impegnato in una intensa attività di mediazione nelle città abruzzesi e presso la reginaGiovanna II.
Ai primi di novembre era a Sulmona dove intervenne dietro richiesta della ...
Leggi Tutto
Trovatori provenzali
Walter Meliga
La poesia dei trovatori provenzali ‒ attestata a partire dall'inizio del sec. XII ‒ ha iniziato a diffondersi piuttosto presto fuori dei confini dell'Occitania, raggiungendo [...] Iolanda e sua figlia, Iolanda reginadi Ungheria, e propone il data della morte diGiovannidi Brienne, se è da identificare con lui il "re di Acri" citato (v di studi della Fondazione Napoli Novantanove (Napoli, 20 settembre-1o ottobre 1988), Napoli ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di Masaccio a Napoli, proveniente dalla pala di Pisa. Il realismo è più crudo e più duro di quello di della vera Croce alla reginadi Saba e l'Incontro 1454 da un donatore laico, Angelo diGiovannidi Simone, dai frati eremiti agostiniani del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] Napoli il Reale Opificio di Pietrarsa per la costruzione di materiale ferroviario.
• Si inaugura la linea ferroviaria Milano-Monza, lunga 12 km.
• Charles Babbage viene invitato a Torino da Giovanni , in viale ReginaGiovanna, il primo supermercato ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] dal re la conferma delle immunità ed esenzioni già concesse; nel 1346 la reginaGiovannadiNapoli confermò ai monetieri della zecca diNapoli le immunità e i privilegi sulla base di quelli già concessi dall'imperatore prima della sua scomunica (1239 ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] di Castiglia di ritorno dalla Terrasanta nel dicembre 1272 passarono in Sicilia, Carlo permise alla reginadidi Stato diNapoli, Napoli 1876, p. 122; Annales Cavenses, a cura di B. Gaetani d'Aragona, in Codex diplomaticus Cavensis, a cura di ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] di Pietra Ligure, gli furono corrisposte 430 lire dai protettori del Banco di S. Giorgio per l’esecuzione della pala con la Madonna Reginadi
Nel 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. Giovanni Battista a Chiavari e, il 16 ottobre, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] di C. per vendicare la morte di Manfredi e di Corradino. Solo grazie alla mediazione della regina Costanza, moglie di Pietro d'Aragona e figlia di , Da Carlo I d'Angiò a Giovanna I, 1263-1382, in Storia diNapoli, III, Napoli 1969, pp. 130 ss., 139 ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...