TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] secolo per un membro della corte della reginaGiovanna e decorata con disegni a penna iconograficamente di Troia, alcuni interessanti episodi di collezionismo che testimoniano la circolazione di manoscritti di argomenti troiano fra la corte diNapoli ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] un anno prima, nel 1432, aveva sposato Giovanna Zorzi di Girolamo, che gli avrebbe dato otto figli regina vedova, Caterina Corner, Mocenigo inviò a Cipro Soranzo con una squadra di con il papa e il re diNapoli, ma rifiutò per accettare invece, a ...
Leggi Tutto
TROYA, Carlo
Ennio Corvaglia
– Nacque a Napoli il 7 giugno 1784, primogenito di Michele Troja e di Anna Maria Marpacher.
Ebbe un fratello, Ferdinando (v. la voce in questo Dizionario). Nel corso del [...] La madre era di famiglia tedesca e dama di compagnia della regina Maria Carolina, alla fondò nel febbraio del 1849 con Giovanni Manna e Antonio Scialoja, un nuovo sua radicata convinzione: nel Regno diNapoli, oppresso da tante dominazioni straniere ...
Leggi Tutto
MARZANO, Goffredo
Daniela Santoro
– Nacque all’inizio del 1300, secondogenito di Tommaso e diGiovannadi Capua, figlia del gran protonotaro Bartolomeo; morto il fratello Riccardo, il M. ereditò l’ufficio [...] -Taranto, nuovo marito della regina, lo privò della carica di ammiraglio. Entrato a Napoli il 23 gennaio, Luigi d’Ungheria mantenne i giustizieri nominati da Giovanna I, tra cui il M., nelle province meridionali del Regno diNapoli, Terra d’Otranto ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] Cavalleria rusticana). Al San Carlo diNapoli fu presente nel 1951 (Ottaviano del suo primo marito, Giovanni Battista Meneghini, sempre in 1966; J.-J. Hanine Vallaut, G. S.: come Cenerentola divenne regina, Parma 1987; M. Selvini, G. Landini, G. S., ...
Leggi Tutto
NIZOLA, Giovan Giacomo
Walter Cupperi
NIZOLA (Nizzola), Giovan Giacomo (Jacopo da Trezzo). – Nacque intorno al 1514-15 a Trezzo sull’Adda, nel Milanese, da magister Gaspare e da Caterina Mazza. Dal [...] diNapoli, Milano, Sicilia e dell’Ordine del Toson d’oro), per l’infante Carlos cammei (in particolare un’agata con il ritratto della regina la commissione per il sacello funerario diGiovannadi Portogallo (Madrid, Monastero delle descalzas ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Carlo III di Durazzo (f. 3), Ladislao (f. 5), della moglie Maria di Lusignano (f. 6) morta nel 1404, e della reginaGiovanna II ( , ad ind.; A. Filangieri di Candida, La chiesa e il monastero di S. Giovanni a Carbonara, Napoli 1924, ad ind.; G. Urbani ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Ugolino
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Ugolino. – Nacque intorno al 1325 da Petruccio, unico figlio maschio di Pietro di Andrea conte di Montemarte-Corbara, e da Giovanna dei conti di Alviano. [...] questo riguardo. Agli inizi del 1365 accompagnò Gomez Albornoz, nipote di Egidio, nel regno diNapoli presso la reginaGiovanna, al comando di un forte contingente di truppe mercenarie appartenenti alla compagnia Bianca degli Inglesi e assoldate con ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] diNapoli, al Wielki di Varsavia, dove debuttò negli Ugonotti di Meyerbeer (Margherita di Navarra), al Malibran di Venezia, al Real didi quel drappello di virtuose – Maria Barrientos, Maria Galvany, Selma Kurz, Frieda Hempel, Graziella Pareto, Regina ...
Leggi Tutto
TARLATI, Galeotto (Galeotto da Pietramala). – Figlio di Magio di Roberto Tarlati da Pietramala e di Rengarda di Galeotto Malatesta da Rimini, nacque nel 1356 nella Valtiberina aretina in uno dei castelli [...] alle vicende del Regno diNapoli. La città, dilaniata dalle discordie di fazione, era stata infatti conquistata da Carlo III di Angiò Durazzo, candidato di Urbano VI al trono napoletano (avendo la reginaGiovanna aderito al papa avignonese Clemente ...
Leggi Tutto
prammatica
prammàtica (ant. pragmàtica) s. f. [dal lat. tardo pragmatĭca (sanctio): v. prammatico]. – 1. Nome con cui, per abbreviazione di prammatica sanzione (v. prammatico), sono indicate, nel linguaggio giur. del passato e negli storici...
cella2
cèlla2 s. f. [aferesi del lat. aucella, dim. di avis «uccello», per l’aquila raffigurata su uno dei lati]. – Moneta d’argento del valore di un quarto di carlino e perciò detta anche quartarolo, o di 30 denari e quindi chiamata anche...